ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ., 521, contiene una tariffa doganale del sec. V o del VI per lo sbarco in Abido). L'esazione da partedei pubblicani fu, nell'Impero, prima controllata da procuratori imperiali e poi si ridusse nelle mani di questi; il suocero di Gordiano III fu ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] la pianta si scisse in due zone, l'una per la parte destinata alla vita soclale del proprietario, l'altra per quella destinata vedeva cominciare la sua storia nel sec. IX, con l'imperodei Rurik. Nel Kremlino ed in poche altre fabbriche offriva la ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] avevano nell'età repubblicana si aggiungono sotto l'Impero quelli di occupare tutti i posti di ufficiale, dai quali sono esclusi i senatori, e una parte a loro riservata degli uffici pubblici e dei sacerdozî. Abbiamo già detto che Augusto escluse, o ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] pensa appartenesse agli Yuezhi (Yueh-chi), la tribù nomade che avrebbe dato vita all'imperodei Kuṣāṇa (i°-3° sec. d.C.), esteso su gran parte dell'India come anche dell'Asia Centrale.
Altri studiosi, forse con maggiore fondamento, attribuiscono ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] al 640 d. C.), l'Armenia fu sottoposta al dominio dei Persiani e deiParti, e il suo vocabolario si arricchì di parole iraniche a grandi potenze che a turno l'avevano signoreggiata - l'impero romano e la Persia ancora pagana - e favorire la ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Roma veniva così da questo momento definitivamente stabilito: se non che la giacitura stessa del regno fra l'impero di Roma e lo stato deiParti, l'uno contro l'altro costantemente in lotta, per insanabile rivalità politica e di razza, l'essere esso ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] da Turchi più che da Mongoli. La situazione muta con l'imperodei Juan-juan o Avari (407-553), i quali, tanto i veri , grazie ad essa i contatti sono stati più stretti fra le diverse parti del mondo antico. I Mongoli, venuti d'un colpo alla civiltà, ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] che grazie alla sua ricchezza rende possibile all'Impero vita prospera e fornisce agl'imperatori la potenza, ma pur sempre provincia. E il un regno ellenico, non greco ma nazionale è lo stato deiParti che si forma in quegli stessi anni (248). La ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] India nei secoli XVI e XVII, alla corte degl'imperatori di Mogul, si lavorarono sotto influsso persiano tappeti di lucida la superficie.
12. Khorāsān, l'antica arida regione deiParti, produce tappeti che si distinguono per la grande ricchezza delle ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] un grande giardino (parco di Vrchlický).
Diventata a partire dal 1919, dopo essere stata degli Asburgo per quasi quattro secoli, da città di provincia d'un impero mal sopportato, capitale di uno dei maggiori stati sorti in Europa in seguito alla ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...