SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] di Saint-Basle, a Verzy, vide così riunito un concilio dei cui Acta Gerberto fu l’estensore, ma anche l’ispiratore di del 996, partì per l’Ungheria e non ne sarebbe più tornato. Gerberto era già pronto lì, accanto all’imperatore; s’incontrarono ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] con la "grande idea" panellenica di ricostituire l'Impero bizantino con centro Costantinopoli, che rimarrà sino a tempi colonisation italienne de la Dobrudja", per condurvi almeno una partedei cinquantamila italiani" "qui tous les jours quittent leur ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] , aveva incoronato a Roma Ludovico II, associato dal padre all'Impero, aveva riconosciuto la validità di quelle norme in un patto particolare a Roma per tutto l'agosto e per gran parte di settembre, dei quali il biografo di B. è così largo, ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 31.000 iperperi e vendette con il consenso del padre una partedei suoi feudi per 16.000 once. Al principio del giugno questo, Giovanna di Valois. Ma questi avrebbero ricevuto la loro parte dell'Impero come feudo da F., che da solo avrebbe portato il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] gennaio), L. II ottenne la sua principale acquisizione territoriale al di là delle Alpi: l'imperatore si recò subito sul posto, ma ottenne solo la sottomissione di una partedei dignitari e dovette alla fine accordarsi, dopo la mediazione delle due ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] progetto che fu poi approvato dal Consiglio dei ministri. A partire dal febbraio 1849 la compagnia in Hübner, Nove anni di ricordi di un ambasciatore austriaco a Parigi sotto il Secondo Impero, Milano 1944, pp. 296, 301, 357, 383, 396, 436, 672 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] confinante col pericoloso nemico prussiano, e quindi avamposto dell'Impero napoleonico. G. lo governò per lo più da Parigi obbligò G. a ritirarsi nel Regno e a restituire gran partedei territori occupati: Lazio e Umbria al papa, Toscana all'antico ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] 1998, pp. 27-28). La formazione partiva dalle loro caratteristiche naturali ma si compiva nel il foggiano, e l’Impero della ghisa (1991), opera storia del teatro di ricerca in Italia nel racconto dei protagonisti (1959-1997), Roma 1998, pp. 21 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] città di Mantova e Reggio, con il mero e il misto imperio. Solo nel 1383, adducendo il clima di costrizione in cui con i cani, di cui si dice ne possedesse 5000, la maggior partedei quali da allevarsi a cura di officiali e sudditi (ibid., p. 846 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] europea lo identificò subito – e in parte più correttamente – come uno dei più grandi sovrani del Settecento: « ; et ces trois grands souveraines sont le roi de Prusse, l’impératrice Catherine II et le roi de Sardaigne [...] La législation de Victor- ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...