CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Rinascimento,Michelangelo,L'impero del Barocco,La nel 1910 ancora sue furono le scene per L'Amore dei tre re, sempre del Benelli, e per l'Orione il C. dipinse, nel palazzo reale, parte a fresco e parte a calce (calce viva, per garantire stabilità ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] Padova, Ferrara.
In altre parti della Cristianità, soprattutto in Francia e nell'Impero, lo scontro tra E. Chiesa in Italia, V (1951), pp. 45-52; G. Cracco, La fondazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, ibid., XIII (1959), pp. 70-81 ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] ottobre 1792, ma pubblicata a Napoli solo nel 1852) fu uno dei testi che elaborò, da solo o in collaborazione con l’avvocato dalla fine dell’Impero napoleonico e partì in guerra lanciando appelli per un’Italia unita, anche Zurlo partì per l’Abruzzo. ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] inizio della fine della fortuna dei Visconti: nel libro sesto, infatti, è ricordata la perdita, da partedei Visconti, delle varie città dell Impero, che aveva dominato la politica dei secoli precedenti; l'affermarsi della fiducia e della fermezza dei ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] presenza di Carlo V per tutta la durata dei lavori sia una formale domanda di convocazione da partedei riformati.
Il G., su cui alla corte asburgica erano peraltro giunte accuse di indegnità morale, incontrò l'imperatore il 17 genn. 1531 a Liegi e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] conquista da partedei Francesi nel febbraio 1806. Giunto a Napoli nel maggio, fece parte dello stato 267; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero. Francesco Pignatelli principe di Strongoli, I-II, Bari 1927, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] primo segretario dei granduchi Cosimo e Francesco; un fratello del C., Cosimo, fu ambasciatore presso l'Impero e la corte . Il C. e i "suoi" ministri impiegarono la maggior partedei mesi seguenti a condurre una guerra contro i principi. Egli raccolse ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] beneficiata nel corso del XII secolo da papi e imperatori. Il profilo spiccatamente signorile che caratterizza i San anni successivi anche a Verona. L’ostilità manifestata dal partitodei Montecchi in Verona e in S. Bonifacio indusse Bonifacio di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] umbra di Cascia, l'atteggiamento da questa assunta nei confronti dell'Impero, prima e dopo la morte di Federico II, e il fatto sulla loro mancanza di comprensione dei primi fondamenti della scienza dei cieli: d'altra parte, non trascura di porre in ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] , IX, 18) si cercano di colpire abusi e prepotenze da partedei Goti, ma non c'è solo quest'atteggiamento favorevole ai Romani pp. 527-648; A. Gaudenzi, Sui rapporti tra l'Italia e l'impero d'Oriente tra gli anni 476 e 554, Bologna 1888, pp. 73-93 ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...