Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] i nuovi materiali e l'eclettismo artistico dei grandi centri dell'impero dovettero portarli a concezioni nuove, assai più la scultura e le opere del Peirce e Tyler (che dànno gran parte alle arti minori), v. W. F. Volbach, Das christliche Kunstgwerbe ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] di numerose linee aeree, che uniscono la capitale non solo alla più gran parte delle città cinesi, ma anche a Mosca, Ulan Bator, P᾽yŏngyang e collocando una porta proprio alle spalle dell'imperatore.
Il sistema dei laghi e parchi a ovest dell'asse ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] si sta attualmente scavando in molti luoghi. Gran partedei lavori di scavo riguarda località del periodo Maya ) gl'Incas provenienti da Cuzco nella zona montagnosa meridionale fondarono un impero che si estendeva fino all'Ecuador a nord e al Chile a ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] ai limiti del reale: la crescente importanza dei media è stata a lungo assimilata, si che un avamposto periferico dell'impero coloniale spagnolo. Nella sua condizione.
La ''riscoperta'' di L.A. da parte della critica americana ed europea è recente. Il ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] su gran parte dell'Acropoli. Le parti più rilevanti Heidelberg 1988; P. Matthiae, Ebla, un impero ritrovato. Dai primi scavi alle ultime scoperte, , Roma 1992; A. Archi e altri, I nomi di luogo dei testi di Ebla, ivi 1993; F. Pinnock, Le perle del ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] sculture in pietra sono notevoli il gruppo dei tre re (verso il 1300), il viaggio nuziale e il sogno dell'imperatore Federico Barbarossa, mostrano fuse nel loro di Würzburg che nel 1814 ritornò in gran parte alla Baviera.
Bibl.: L. Fries ed altri ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] prima della loro distruzione erano chiamate Palazzo dei canali, per il grande numero di semicircolare della stessa larghezza), con parti risalenti al secolo X, fu trasformata cessò di svilupparsi sotto l'impero: il suo commercio era fiorente ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] , venuto alla luce sulle montagne dei dintomi, era stato trasportato a posta la prima pietra nel 1468, ma la cui parte superiore è dovuta a un rifacimento recente, separa l monete e pietre tombali del tardo Impero; esatta ubicazione è esclusa, data l ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] parte inferiore della statua; a destra la madre di Tiberio, Livia, vedova di Augusto e quasi simbolo della continuità del suo impero 1986, Pergola 1986; L . Braccesi, Il problema storico dei bronzi da Cartoceto, in Rivista di Filologia e d'Istruzione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] è stata comunque la zona d'indagine preferita da partedei fautori della policromia medievale (Gruner, Braun, 1850; .F. Volbach, L'Empire Carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'impero carolingio, Milano 1968); C. Klemm, s.v. Fassadenmalerei, in RDK, ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...