FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] spostamenti fra Gallia meridionale e Spagna, occupavano gran parte di questa e, a N dei Pirenei, le due Aquitanie e le due su cui egli era raffigurato di profilo in veste di imperatore romano coronato d'alloro, con il busto avvolto nel paludamentum ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] Hainburg (Austria Inferiore) era una delle parti più minacciate dell'Impero romano, accanto a Carnuntum (od. II Jasomirgott (1141-1177), mentre la denominazione di Heidentürme ('torri dei pagani') fu data in seguito, in riferimento ai Turchi. Prima ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] (1204) e dello smembramento dei territori dell'impero bizantino tra i partecipanti alla quarta sottostante kástron, racchiuso da una cinta muraria che delimitava un pianoro in parte occupato dal palazzo del governatore (a quota m 475) che, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] teatro Piccolo, inaugurato nell’anno successivo, fu eretto su una parte del sedime delle Scuole Canobbiane e più precisamente su quella, e alla capitale dell’impero.
Nel 1779 Piermarini diede inizio ai lavori di sistemazione dei giardini reali nei ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] 'impero, nonché il diritto di battere moneta; a questa stessa epoca risale l'erezione di una cinta fortificata. Nel 1229 sul luogo dell'antica fortezza del Burg sorse un convento domenicano. Insieme all'Ordine dei Cavalieri Teutonici, L. prese parte ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] noto come magazzino Manfredini (ibid., pp. 5 s., 15).
Esempi dei lussuosi arredi Impero prodotti dalla nuova società, fondata nel 1823 con il genero G.B nuova tecnica di giunzione delle varie parti fuse separatamente, rivelatasi di grande efficacia ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] , suburbio di Caffa, sviluppò una vasta rete di commerci nell'impero mongolo.A seguito della caduta delle città di Tana e Aksaray, storia di Soldaia degli anni 1186-1418. La maggior partedei manoscritti è armena e i colofoni forniscono in genere ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] veniva diviso in numeri diversi di once, parti, quarte, soldi; in ogni caso, esso e m 3,243.Nelle regioni germaniche del Sacro romano impero, che arrivò a includere anche l'Austria e la Marseille 1869; Tavole di ragguaglio dei pesi e delle misure già ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] , guidata dai Sommariva e un partito nobiliare, successivamente ghibellino, capitanato dagli Overgnaghi. Nel 1226 L. aderì alla Lega dei comuni lombardi contro Federico II, ma nel 1237 dovette arrendersi all'imperatore, che vi costruì un castello ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] stessa persona, nella maggior partedei casi appartenente alla famiglia retica dei Vittoridi, i cui componenti con conseguente divisione del patrimonio della Chiesa da quello dell'impero. C. divenne il centro del Ministerium Curisinum della Rezia ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...