FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] con la Borgogna, F. divenne libera città dell'impero e nel 1481 entrò a far parte della Confederazione elvetica.Grazie a un'accorta politica 74, la cui conclusione piana è ornata da guglie. Dei due portali scolpiti, il meridionale, del 1340-1350, è ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] resti di case dei secc. 3° e 4° e inoltre, sull'area dei più tardi palazzi il papa Leone III e vi fondò il Sacro romano impero; nell'805 P. divenne sede vescovile.Il vescovo .L'od. duomo fu costruito per buona parte tra il 1220 e il 1280 e consiste ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] : l'accademia, lo stadio dei marmi, lo stadio dei cipressi, sul quale in epoca 1933, febbraio, pp. 65-74). A partire dal 1933 lo schema originale del D. progetto per il palazzo del Littorio in via dell'Impero (1935 e seguenti) che il D. realizzò in ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
C. Jäggi
(lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz)
Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, [...] i più importanti erano i duchi di Svevia. Con lo stesso trattato la S. occidentale entrò invece a far partedei territori centrali dell'impero, assegnati a Lotario (m. nell'855); dopo la caduta del regno centrale nell'888 essa fu inglobata nel regno ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] decisioni interne dello Stato. Sembra che lo stesso impero mongolo abbia contribuito alla prosperità economica dei decenni centrali del 13° secolo. Nonostante l'importante fase costruttiva registrata a partire dal 1190 ca. e proseguita fino al 1285 ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] dei Bulgari e sede di un arcivescovado autonomo. In seguito alla nascita dello stato bulgaro, nel sec. 7°, N. fu centro di confine tra l'impero una zona della penisola oggi in gran parte sommersa dal mare, venne parzialmente distrutta durante ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] in Italia e si adoperò a promuovere nelle regioni dell'impero la volontà riformatrice della Chiesa romana; nel 1007 fondò in in rame dorato dei quattro evangelisti (si conserva la sola immagine di Matteo), mentre le parti laterali sono decorate ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] , quindi quello dei Marcomanni e Quadi; successivamente, con lo spostamento del limes romano, una parte di esso (il castello e i suoi dintorni) entrò nei possedimenti dell'impero.I ritrovamenti archeologici attestano la penetrazione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] e Zutphen. Pur restando formalmente una città dell'impero, N. divenne di fatto parte del territorio della contea di Gheldria, ducato dal e sulle volte della cappella di S. Nicola.La decorazione dei manoscritti di N. si distingue per l'impiego di un ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] arte moderna di Torino), entrava a far parte di varie commissioni di concorsi e comitati ordinatori i bassorilievi che ornano alcuni dei grandi monumenti equestri), sono (bronzo; Colleretto Parella, Ivrea); L'impero della morte, tomba Geisser (bronzo; ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...