Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] nel 2005 nel Foro di Traiano13. La testa, in marmo di Carrara, raffigura anch’essa l’imperatore nel tipo ritrattistico dei quinquennali; doveva far parte di una statua colossale, probabilmente loricata, che raggiungeva in origine i 4 metri di altezza ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] , le aspettative, il sistema di valori dei ceti dirigenti dell’Impero. Le opere qui riunite appartengono a un Dal punto di vista stilistico queste scene si differenziano dalla maggior parte delle pitture delle catacombe, che di norma (in accordo con ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] e le relazioni con le altre arti. Nella maggior partedei casi solo le opere ancora conservate possono essere interrogate . Diversamente si svolse la storia della v. nel Sacro romano impero. Qui lo 'stile 1200' venne accolto solo nelle regioni lungo ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] illustratori delle gesta militari di quella nazione dai tempi del primo impero fino ai presenti giorni. […] Resta a noi molto da far a Firenze tra le fazioni dei guelfi e dei ghibellini, l’abbandono da parte di Buondelmonte della promessa sposa, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] in costante veduta laterale su vasi provenienti per la massima parte dal Dipylon. Lo studio sistematico del Kirk le colloca 628).
Dall'assieme delle figurazioni dell'Impero emerge come nota dominante la varietà dei tipi navali, anche se è difficile ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] sul tema della lebbra. Secondo l’autore, infatti, «molti pagani» avrebbero spiegato l’abbandono dei culti pagani e l’adesione al cristianesimo da parte dell’imperatore con il fatto che quest’ultimo sarebbe stato colpito da una grave forma di lebbra ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , non si sa per qual motivo, l'anno 123.
La forma più antica dei timbri è rettangolare, su una o due righe, poi diviene lunata con un orbiculo in senso lato, culla degli imperi assirobabilonesi (v. mesopotamica, arte). Gran parte di questa terra, a S ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] più liberi, che si lascino dei vuoti non permessi nella statuaria in asino è raffigurato di profilo. E, d'altra parte, nella figura umana è più caratteristico il naso se di quanto non potesse essere l'impero universale per un Alessandro. Questa ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] personifiés, Ginevra 1940, p. 119 ss.; M. Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero romano, in Atti Pont. Acc. Arch., S. II, Mem., 5, 1941, p talora di elementi regionali, alcuni dei quali avevano fatto parte dell'iconografia religiosa locale. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] danni nell'isola. Con la riorganizzazione dell'impero di Diocleziano C. fa parte della prima delle 12 grandi diocesi d' quello vicino di Afrodite (200 a. C.) ha due cortili (in uno dei quali è l'altare e la cella) ed anche nella sua ricostruzione ( ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...