Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] e aveva i suoi centri a Colonia e intorno a Coblenza ‒ a partire dal sec. XII fu interessato da un'attività edilizia senza precedenti. Nelle dei beni della Corona e della mensa reale. Comunque, anche in quest'ambito le iniziative dell'imperatore ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] trovato altrove, è da avvertire che la maggior partedei vasi trovati ad Arezzo appartiene alla produzione difettosa, sigillata" in generale.
La diffusione dei vasi aretini in ogni zona dell'Impero romano e anche fuori dei confini, fu assai vasta. ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] città, e tuttavia presenta caratteristiche formali che si differenziano ben poco da quelle della produzione delle altre parti dell'Impero romano, al pari dei v. dell'officina di Eigelstein che sono simili a tutti gli altri v. romani del I secolo ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] che in essa furono rinvenute numerose statue imperiali loricate dell'età dei Flavi e di Traiano.
Nella seconda metà del II sec., e ricchezza di monumenti, alle città della parte orientale dell'Impero.
Modestia di materiali usati nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Siracusa, scavato nel calcare.
Roma. - Per Roma e l'Impero abbiamo un maggior numero di notizie circa il rifornimento idrico e il stessa Palestrina si presenta, d'altra parte, la prima sistemazione urbanistica dei n., anche accettando la datazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] posizione egemonica delle dinastie regnanti su un "impero marittimo" che si estendeva oltre i limiti ) hanno rivelato che la distribuzione e l'organizzazione dei centri di culto, edificati a partire da circa 400-500 anni fa, riflettevano la ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] alle relative pratiche rituali connesse al culto della Dea dei Morti e della Fecondità. In un momento successivo Mus. dell'Impero, VII, 1936; id., Sculture maltesi, parte I e II, in Arch. St. di Malta, 1939; id., Sculture maltesi, parte III, ibid., ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] fogli successivi (29v-30r) indicano che questa parte dell'a. è uno dei pochi gruppi di disegni sicuramente realizzati nel taccuino figurati illustrazioni sistematiche della vita sociale e degli imperativi morali del tempo in cui sono stati eseguiti, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] di un successo professionale. A partire dal II sec. a.C., gli architetti erano solitamente degli schiavi greci, mentre dopo Augusto essi erano dei liberti imperiali. Tuttavia, molti dei più eminenti architetti dell’Impero erano romani ed è stato ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] tempi della tarda età di La Tène i Germani avevano, a differenza dei Celti, un modo di vita e un'economia puramente agricoli, cui di queste regioni da parte delle legioni romane, e con il loro incorporarsi nell'universalità dell'Impero (v. anche gallo ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...