POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] o anche di tecniche proprie delle culture autoctone nei territori dell'impero d'Oriente. In genere si può ritenere che il p es. gli ampi bacini per la raccolta dell'acqua, parte integrante dei giardini persiani e di quelli dell'India islamica, che da ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] riebbe a che fare con i barbari Quadi: fu allora spesso visitata dagli imperatori: Valentiniano I, nel 364, Graziano, nel 380 e nel 385, Valentiniano alla parte epigrafica molto bella nei caratteri e nei testi, a stabilire la datazione dei monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] Vero. Le lastre, oggi al museo di Vienna, rappresentano un imperatore (forse Lucio Vero) che sale sulla quadriga del Sole accompagnato da lunga m 93 e larga in corrispondenza dei bracci 62. Nella parte anteriore, su sei pilastri poggiavano due cupole ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] economiche dell'impero romano spiega perché così poche sieno le statue in b. pervenute sino a noi. Dei grandi capolavori della inserzione, poiché l'occhio destro è solo in parte conservato; la testa femminile del Museo Etrusco Gregoriano, Helbig ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] corso storico della Russia medievale. La fondazione dell’impero latino di Costantinopoli (1204-1261), all’indomani della conquista della capitale bizantina da partedei crociati, e l’avanzata dei Cavalieri teutonici mirata alla conquista delle grandi ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] ebrei. A un ebreo che attaccava l'uso delle immagini da partedei cristiani, Gilberto Crispino (m. nel 1117 ca.) citava i eccessiva devozione per le immagini e per le reliquie da parte dell'imperatore Carlo IV (1355-1378) provocò ancora una volta una ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] castello si gode inoltre uno splendido panorama su tutta la parte settentrionale della Puglia, dal Gargano ai dintorni di Bari; , la qualità e il lusso dei materiali e dei colori segnalano la presenza dell'imperatore.
In questo campo come in altri ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] sono dei laterizi triangolari, di cui uno con una croce. Questa copertura a vòlte a botte è coeva ai muri esterni e perciò fa parte dell' e protocarolingie, ma ricorrono anche nei dittici del basso Impero.
Fin dai tempi più remoti la decorazione a ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Archeion con Aerarium e Carceres. Il tempio dei Dioscuri sorgeva lì dove oggi è la chiesa decumano massimo: il monumento era in gran parte ancora in piedi sino agli inizî del XVII arte musiva del I sec. dell'Impero insieme con gli esempî più insigni ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] da denari e oboli d'argento, derivava da quella dell'impero carolingio, con il suo limitato repertorio di tipi monetali: una riproduzioni del fiorino d'oro di Firenze. La maggior partedei modelli era tuttavia francese: il grosso tornese, del 1266 ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...