PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] non sono sempre chiaramente determinabili poiché, nella maggior partedei casi, dei p. si conserva solamente l'estremità superiore. È ragione delle strettissime relazioni tra Chiesa e Stato nell'impero bizantino.Quale che sia stata la sua origine, il ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] stata mai progettata ed eseguita una vasta rete di comunicazione come quella dell'Impero Romano. Inoltre la maggioranza dei fiumi - esclusi quelli nella parte settentrionale del paese erano quasi sempre attraversabili a guado o per mezzo di traghetti ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] e riempite di terra e di materia resinosa, che fanno partedei lebeti sferoidali fino dalla metà del VII sec., ed hanno, . Nella religiosità di tipo solare, diffusasi nei primi secoli dell'Impero, il g. quale animale sacro ad Apollo e ad Helios ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] forma una barriera naturale verso la Franconia.Il nome B. deriva dalla stirpe dei Bavari, ricordati per la prima volta alla metà del sec. 6° in due parti, Alta e Bassa Baviera.Nel 1328 Ludovico IV il Bavaro (1287-1347) venne incoronato imperatore e ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] iconografia rimane varia e abbondante durante tutto l'Impero romano; essa presenta elementi astronomici, religiosi, . L'allegoria dell'inverno e quella che la maggior partedei monumenti offre come rappresentazione di Febbraio, sono le stesse. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] e di riposo nei cantieri e nei laboratori ufficiali dell'impero. Nominava i funzionari incaricati di esaminare i conti e le motivi che possono essere scolpiti nel legno; la maggior partedei motivi descritti è realizzata a tutto tondo, ma si parla ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] assieme a tutti gli operai della costruzione in una costituzione dello stesso imperatore di pochi anni posteriore (Cod. Th., 13, 4, 2; cfr quello romano di S. Sabina, lo studio dei rapporti fra le singole parti mette in risalto la presenza di un vero ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] e con gli smalti, a far parte integrante della decorazione.
L'impiego dei metalli nell'arte edilizia è antichissimo, e C., nella regione dominata dagli Hittiti. Con la rovina dell'impero hittita, circa il 1200 a. C., gli artefici esperti nella ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] selvaggia; il porto sicuro nel mare tempestoso dell'Impero; la pupilla dei suoi occhi. A sentire fra Salimbene de gli anni di Federico e di Manfredi), rimasto incompiuto in alcune parti, al quale si sovrapposero le aggiunte angioine. Ancora svevo è ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] Scavi parziali del vicino stadio, che palesa ancora i suoi carceres, parte della spina e delle metae, ha permesso di misurare la lunghezza : infatti alla tecnica del principio dell'Impero corrisponde il più antico dei due, con ampi archi tutti in ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...