DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] : l'accademia, lo stadio dei marmi, lo stadio dei cipressi, sul quale in epoca 1933, febbraio, pp. 65-74). A partire dal 1933 lo schema originale del D. progetto per il palazzo del Littorio in via dell'Impero (1935 e seguenti) che il D. realizzò in ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] arte moderna di Torino), entrava a far parte di varie commissioni di concorsi e comitati ordinatori i bassorilievi che ornano alcuni dei grandi monumenti equestri), sono (bronzo; Colleretto Parella, Ivrea); L'impero della morte, tomba Geisser (bronzo; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] parti adibite all'esposizione dei pezzi romani, doveva dare al visitatore la sensazione di trovarsi in una sorta di antiquarium. Ciò valeva per la serie di quattro stanze consecutive del piano nobile (cosiddette delle Veneri, delle Imperatrici, dei ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] all'imperatore Carlo VI, quest'opera vide la luce ad Augusta nel 1740, in quattro parti rispetto in Apollo, XCVII (1973), 134, pp. 408-415; L. Giordano, Il teatro dei Quattro Cavalieri e la presenza di Antonio G.B. a Pavia, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] entro due tondi e il simbolo dell'Impero (un'aquila bicipite incoronata) interposto a di ipotizzare un intervento in alcune parti del ciclo del D. o , pp. 5, 8; M. Perotti, Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo, I, Territorio ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] mare a Genova, dove scolpì le varie parti del monumento che egli stesso montò, nel Pietro Martire d'Angleria, "precettore" alla corte dei re Cattolici (Meneses Garcia, I, 1973, di lì a poco, il fulcro dell'impero più vasto del mondo.Il F., che ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] , per la propria parte, per la stima 217-274; W. Koeppe - M. Lupo, in Ori e argenti dei santi. Il tesoro del duomo di Trento, a cura di E. Castelnuovo -1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e Impero, a cura di L. Dal Prà, Milano-Firenze 1993 ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] de’ Medici, svolto per gran parte della sua vita. Se si deve alle prime fasi del progetto della cappella dei Principi, con la redazione di alcuni 7-22; O. Brunetti, A difesa dell'impero. Pratica architettonica e dibattito teorico nel Viceregno di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] riproposta alla IV Quadriennale del 1943 insieme a Via dell’Impero: opera che anticipò una nuova serie di scorci romani 1951 aderì all’Associazione internazionale dei critici d’arte e nel 1952 entrò a far parte del Consiglio superiore delle antichità ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] parrocchiale, la scuola femminile (1777; in seguito demolita) e parti del cimitero (1778) –, rimanendo poi in Savoia tra il quelli a dimensione effimera, per festeggiamenti dei principi o per il passaggio dell’imperatore in cui Piacenza fu attivo. ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...