GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] da versare per la consegna dell'opera, le parti in causa convennero di inviare il detto pastorale a Trento tra Papato e Impero, a cura di L. Dal Prà, Milano-Firenze 1993, pp. 371-377; B. Passamani, La scultura nel secolo dei Madruzzo, ibid., p ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] 58), o la sottoscrizione di minori lavori compiuti in varie partidei Palazzi apostolici.
Con l’arrivo di Pirro Ligorio, che Stiria, Graz, e di quelle ai confini sud-orientali dell’impero, minacciati dall’avanzata turca, come a Fürstenfeld, Légrád, ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] di incontro e di formazione per Peirce e per la gran partedei giovani napoletani impegnati culturalmente e politicamente contro il fascismo. Fu dell’UDA si ritrovano nelle pagine de L’Impero, dove Peirce pubblicò gli articoli L’antipittura. ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] differenti. Il prospetto su via dell'Impero era risolto con un porticato curvo viene dal G. negato nella trasformazione dei due bracci laterali più corti in alte variabile rivestiti, sul fronte e nella parte inferiore, con lastre di travertino.
Dal ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] cariche; i Terzi poi, marchesi e conti del Sacro Romano Impero, erano una delle prime famiglie della nobiltà bergamasca.
Il grazia e quelli della Segnatura di giustizia, egli, che faceva partedei primi, ne difese in giudizio i diritti, con due ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] .
Il testo è diviso in tre parti: Nel regno della materia dinamica, Nel materia decomposta nei suoi primi elementi, dei colori e del canto. Il luglio 1924; F. T. Marinetti, Benedetta, in L'Impero d'Italia, 29 genn. 1931; Id., Benedetta giudicata dal ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] quale si organizzavano le sontuose feste negli ultimi tempi dell'Impero, realizzandovi il celebre soffitto di stucchi. Riprendendovi i l'intervallo di fronte dalle due parti tra la loggia e ciascun dei detti risalti ("avant-corps"), sull'esempio ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] nei rapporti tra le diverse loro parti» (Commissione ministeriale per il Palazzo dell’ambasciata dell’Impero austro-ungarico che aveva P. (1856-1927): un architetto romano post-unitario, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., V (1991), pp. ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] era costituita da due travi di legno parallele. Nella parte inferiore di queste due travi, per tutta la loro Impero ottomano, andava accendendo focolai di guerriglia e di ribellione facendo leva sui sentimenti religiosi dei sudditi cristiani dei ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] , cioè oltre 2.500 case, in gran parte di legno.
Lo stile del B. nelle opere successive, ci mostra, con il felice equilibrio dei volumi ed il tranquillo andamento della facciata, aggraziate forme dello stile impero, gli architetti qualificati erano ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...