Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] quindi a quel ristretto gruppo di alti funzionari e notai che formava la cerchia più fidata dei consiglieri.
Quando l'imperatore era in viaggio, P. ‒ almeno a partire dal 1236 ‒ si trovava il più delle volte in prossimità del suo sovrano. Possiamo ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] , dal quale venne confinato in Francia dove rimase fino alla caduta dell'Impero. Nel 1817 fece il suo ingresso a Lucca insieme con la madre, le quali, pur deludendo le aspettative di una partedei suoi sudditi, che speravano in un ritorno alla ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] preludio a un formale trattato di alleanza fra il Regno dei longobardi e l'Impero. Così anche quando, con la morte di Romano (anno fra Longobardi - ariani di nome, ma di fatto in gran parte pagani ancora, come il loro duca - e Romani cattolici. Come ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] l'impostazione ideologica dominante, in ambito cristiano, nella parte dell'Impero che era sotto il suo dominio, e questa fondo di una chiesa di dimensioni modeste, alla quale nel corso dei pontificati di Onorio e Teodoro si sostituì una grande aula a ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Firenze - e poi il Papato, l'Impero e il re d'Ungheria. Schierati Con gli avversari dei Visconti, l'E. e Ferrara furono del Ticino nell'inverno 1357-1358.
Del pari rilevante fu la parte svolta in quei tre anni dall'E. sul piano politicodiplomatico. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] operò quel salto di qualità che lo avrebbe portato a far parte, per circa un trentennio, della cerchia di patrizi che tenere con il neoeletto imperatore l'E. si pronunciò per una scelta chiara che tenesse conto dei cambiamenti: "per esser mudà ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] progetto, che secondo l'espressione di Luigi XIV avrebbe messo l'Impero "au même état d'être enclavé entre la France et la di Cracovia, il quale gli assicura che la maggior partedei nobili della città "sont plus attachés au grand maréchal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] nomina a direttore della segreteria dell’Accademia dei Lincei (pur non avendo «la tessera del partito» che accettò invece nel 1932 « costretta nei suoi esiti politici di unione con l’impero. Tuttavia, il disegno complessivo era e rimane significativo ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di piazza. In questa occasione appoggiò il partitodei popolani, guidato da Ildibrandino di Guido Cacciaconti, 373, 570 s. n. 725; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii (1198-1272), Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; V, 4, a cura di P. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] F. "andò in renga dubitando non esser fatto, et biasemò la parte…, dicendo non parla per lui perché, avendo negotià tanto a Roma contra una condotta equidistante tra Francia e Impero.
Era la politica perseguita dal Consiglio dei dieci e da quanti si ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...