GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] svedese nel settembre 1805, per l'inclusione di Genova nell'Impero francese, il G. fu prima precettore delle figlie del marchese comparve sulla Antologia, suddiviso in tre parti, tra il 1827 e il 1830, primo dei 27 articoli pubblicati dal G. nella ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] d'obbligo dei ministri di Spagna, Francia e Impero nelle trattative preliminari sulla scelta dei candidati alla in città, fra porta Flaminia e porta Pinciana, dal Ponzio a partire dal 1606 e integrata (per quanto riguarda il casino cui lavorò con ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] si verificò un serio avvicinamento diplomatico della Francia con l'Impero ottomano e si manifestò un aumento ulteriore del credito di e per un senso di progressiva emarginazione da partedei sovrani francesi, decise di riannodare contatti segreti con ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] avevano fatto respingere titoli onorifici offertigli a Vienna dall'imperatore d'Austria e poi da Francesco II. Nel 1865 dei conte do Farrobo "tre opere grandiose in portoghese e una in francese, oltre a molti vaudevilles parte in portoghese e parte ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] ricorrere a sanzioni ecclesiastiche e all'aiuto di Francia, Spagna e Impero. I rapporti tra il nunzio e la Serenissima si deteriorarono ben con la Serenissima. Partì per Roma all'inizio del mese successivo senza rimpianto dei Veneziani e senza avere ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] sulle Vicende della proprietà in Italia dalla caduta dell'impero romano fino allo stabilimentodei feudi.I due studiosi, nel più tardi (dal '61 fu chiamato a far parte della Commissione per la cura dei testi di lingua inediti o rari per l'Emilia) ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] il francese Clemente IV, poi, a partire dal concilio ecumenico di Lione del 1274, le buone disposizioni dell'imperatore, M. lo scomunicò II, Philadelphia 1962, pp. 369-71, 795.
C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, pp. 565-71.
R. Kay, Martin ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] mentre si guadagnava definitivamente il favore del Senato con la vendita dei beni dei padri di S. Spirito. Il 6 gennaio il C. minacciata dai Turchi. Roma avrebbe vivamente desiderato da parte dell'imperatore l'adozione di una linea di attacco aperto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] pubbliche per la vendita dei beni confiscati ai ribelli, ma gli introiti coprirono solo in parte l'effettivo fabbisogno. rientrò in pieno possesso della Romagna. Tornato al soldo dell'imperatore, il M. ricevette l'incarico di difendere Verona, però ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] . Stefano, e del re Guglielmo II.
A partire da quel momento G. divenne uno fra i erede della stirpe reale, e il futuro imperatore Enrico VI di Svevia. A quanto ci 1907, ad ind.; C.A. Garufi, Per la storia dei secoli XII e XIII, in Arch. stor. per la ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...