ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] dei Conti.
Nel settembre 1229, l'A. era podestà di Pisa; venne peraltro rappresentato da un vicario durante una parte . 188 s., 198, 249 s., 256, 274; P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale, Bologna 1947, pp. 412 s., 426, 439; F. Bartoloni, Per la ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] di Savona, che con l'appoggio dell'Impero occupò gran parte della Marca torinese dopo la morte della di conte di Moriana e di marchese in Italia; l'affermazione dei suoi diritti alla successione della contessa Adelaide appare evidente. Nel 1131 ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] quando l'E. parteggiò per l'Impero ottomano.
Riprese a navigare, e andò formatosi a Londra per la raccolta dei fondi destinati all'impresa di Sicilia, R. L. De Ferrari, quando l'E. prese parte al dibattito accesosi intorno al miglior modo di ampliare ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] 1298, ottenuti da Bonifacio VIII i privilegi dei missionari, F. partì per l'Oriente ove, col confratello p. 321; G. Golubovich, La gerarchia domenicana e francescana negli imperi tartari dell'Asia (1307-1318), in Analecta sacri Ordinis fratrum ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] "terra", poi, ha "pochissimo territorio", perché la parte migliore è dei turchi: da ciò la penuria di cereali, che . A Venezia, lo scontro tra fautori di una lega con papa e Impero contro i Turchi e i "pacifisti", tra i quali il doge Andrea ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] particolare posizione ad attribuirgli una parte abbastanza importante durante i negoziati quale l'Inghilterra rinunziò all'alleanza con l'Impero.
I sondaggi ebbero inizio nel febbraio del sovrano inglese, a occuparsi dei problemi ad esso connessi, ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] (1743-45) nel Lazio e in altre parti dello Stato pontificio. Il difficile ruolo gli attirò Quando, morto nel 1745 l’imperatore Carlo VII, fu chiamato a marzo 1746 poté ricevere la berretta, con il titolo dei Ss. Giovanni e Paolo (che era stato anche ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] e onorificenze: la croce di guerra, la croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, il titolo di aiutante di campo onorario d'onore dalla Francia e il titolo di commendatore dell'Impero da parte britannica.
Dal 1° genn. 1920 assunse la carica di ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] circa Ravano tenne tutta l'isola come vassallo ligio dell'imperatore latino di Costantinopoli, ma anche come vassallo di Venezia centrale del Negroponte. La parte di Rizzardo, Oreo nel Nord, passò a sua figlia Carintana, dei cui marito non conosciamo ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] del B., divenuto vescovo, fu di, ricostituire almeno in parte il patrimonio vescovile che un secolo prima era stato alla base 'Impero.
Ne approfittò subito il Comune volterrano per impadronirsi dei privilegi e delle giurisdizioni di cui l'imperatore ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...