BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] onorevole accoglienza: la pace tra la Serenissima e l'Impero ottomano gli garantiva, in quanto cittadino veneto, almeno una parti della Turchia...); I. Marković, Dukljanskobarska metropolija, Zagreb 1902, pp. 135-142; M. Premrou, Serie dei vescovi ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] quando ormai le parti erano decise a procedere I (1924), pp. 12, 14, 33; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, pp. 685, 701, 712 s., 716 s (ma 1935), p. 65; F. Cusin, Le relazioni tra l'Impero ed il ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., n.s ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] XIII un altro Riccardo de Citro faceva parte del capitolo del duomo di Capua come . di procedere a una nuova divisione dei lavori. Nel marzo dello stesso anno su altre attività del C. al servizio dell'imperatore, ma è certo che fino al 1249 conservò ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Irene Scaravelli
Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit.
Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] prodigi celesti preannuncianti la fine dei tempi, lotte intestine nell'Impero, decadenza culturale e morale il gusto per il fasto e la tendenza allo sperpero, l'arcivescovo partì con un seguito di trecento cavalli, oro, argento e oggetti preziosi " ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] (698) da parte del comandante della flotta bizantina Apsimaro, che diventò imperatore col nome di S. Andrea, fornì una tovaglia per l'altare della chiesa di S. Marco e dei veli bianchi da mettere tra le colonne dell'altare della basilica di S. Paolo. ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] separata con i Turchi, sostenuta dal B. e dal suo partito, nel quale convergevano coloro che a cagione della guerra erano diplomazia turca e sul comportamento dei principali esponenti politici dell'impero ottomano, sottolineando in particolar ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] dei monumenti del Kermanshah) e al racconto, vivacemente caratterizzato, dell'incontro con lo Chardin. Manca tutta la parte ; A. Locatelli, Historia della Veneta Guerra in Levante contro l'Impero Ottomano, Colonia 1705, I, p. 112; I. Morelli, ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] Chiesa latina in Oriente, quando le sorti dell'Impero latino, per quanto riguardava la capitale, dovevano risultare ormai segnate. Con la riconquista della città da partedei Bizantini, il patriarca Pantaleone Giustiniani aveva preferito lasciare ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] grado di alfiere. Al profilarsi della guerra di Cipro contro l'Impero ottomano, il G. venne destinato - insieme con altri ufficiali stipulata, nel marzo 1573, le parti si accordarono sullo scambio dei prigionieri cristiani presi a Cipro con ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] parlano invece di un richiamo del C. a Milano da parte del marchese del Vasto per ragioni strategiche e di difesa. Sta nella guerra di Parma mossa dall'imperatore contro suo genero. Nel giugno del 1551 è alla corte dei Medici e viene inviato a Genova ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...