botanica Il petalo superiore della corolla delle Fabacee, detto anche stendardo. È detto apparato vessillare il complesso dei pezzi del fiore o di brattee, spesso vivacemente colorati, adatto a richiamare [...] tenda del comandante (praetorium). Sotto l’Impero, divenne insegna dei veterani trattenuti in servizio e poi corpi permanenti di cavalleria del periodo postdioclezianeo. zoologia La parte espansa della penna degli uccelli, costituita dalle barbe o ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 1991), seguito da un effimero miglioramento climatico al tempo dell'Impero romano, da un nuovo peggioramento coincidente con l'Alto Medioevo , di dispersione o di diffusione della maggior partedei gruppi mammaliani non è tale da poter considerare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] vide di conseguenza un aumento di professionalità da partedei direttori delle collezioni di tipo museale e accolse circa 180.000 visitatori. La sua importanza per l'Impero britannico fu ben presto riconosciuta dalle altre potenze coloniali europee ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] settentrionale, sono databili al periodo successivo alla fine dell'Impero Gupta (IV-VI sec. d.C.); tuttavia risulta di Surapāla è in parte una compilazione ed esemplifica il tipo di problemi connessi alla datazione dei testi sull'orticoltura. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] L'acqua
Il mondo degli Aztechi, situato nel cuore dell'Impero nella zona nota come bacino del Messico, era un mondo sacrificata. Prima le veniva tagliato il nastro assieme a una partedei capelli, i quali simboleggiavano la barba o ciuffo del mais, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di manoscritti sulla flora e la fauna delle Antille, una partedei quali è rimasta inedita; tra le centinaia di piante Impero ottomano. Gli furono assegnati due compagni: Andreas Grundesheimer, un medico tedesco, e Claude Aubriet. I tre partirono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] allo stesso Tao Hongjing.
Dopo la riunificazione dell'Impero a opera dei Sui (581-617), il testo di Tao come un pesco selvatico dai piccoli frutti privi di nocciolo. D'altra parte, lo status generico di tao è confermato da una frase del testo ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...