PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] degli oggetti che si è fabbricato con le proprie mani e dei quali egli può disporre a suo piacimento. La proprietà privata è ai cives (e tali sono ormai nella massima parte gli abitanti dell'impero).
Proprietà delle cose mobili. - Vi è divergenza ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , gl'imperatori sottentrarono ai censori nell'amministrazione dei beni dei demanî pubblici, e nelle loro mani, mediante confische, compere e successioni, si vennero a concentrare la più parte delle miniere, che prima erano state proprietà private ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] 66, 67, 144, 180-182 r. decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nell'Impero d'Etiopia compreso nell'Africa Orientale Italiana (r. decr.-legge 1° giugno 1936, n. l'esercizio del commercio da partedei minori, le deliberazioni dei consigli di famiglia e di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] ne acquista la potestà sugl'incapaci che dell'οἶκος fanno parte e la cura dei sacra: dalla posizione che così egli viene ad assumere , la successione dei figli rispetto alla madre. Furono, peraltro, solamente gl'imperatori del basso impero che, sotto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] nel senso di facilitare il collocamento e l'acquisto dei titoli da parte del risparmiatore-depositante: ma spesso, per una di ridurre al minimo il suo intervento secondo il ius imperii associato al ius gestionis. E poiché lo stato sceglie tale ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] la Compagnia Olandese delle Indie Orientali venne sciolta, gran partedei suoi antichi possedimenti era già in mano degl'Inglesi stata l'Olanda incorporata all'Impero napoleonico, Daendels dovette partire, sostituito dal governatore generale Janssens ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] in modo da assicurare il conseguimento dei fini che gli sono proprî, l'ente fa parte della pubblica amministrazione e della di supremazia, talché l'ente appaia investito di poteri d'impero, oppure una posizione di eguaglianza, di parità, di commercio ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] età successiva. La vera possessio è nell'età del Basso Impero e nella legislazione di Giustiniano quella di colui che è anche il possesso da parte dell'erede apparente (art. 933) non è possesso del diritto ereditario, ma dei singoli beni che ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] dell'arra (ἀρραβών): il versamento di questa dava alle parti un reciproco affidamento circa una vendita a contanti da farsi , sorse in principio dell'impero una controversia fra le due scuole dei sabiniani e dei proculiani; ritenendo i primi che ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] . 340 e 361. Avendo tale sistema sollevato vive proteste da partedei pratici, la legge di riforma n. 581 del 1950 ha regolamentazione è quindi influenzata dalla concezione dello stato imperante in un determinato momento storico, principalmente per ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...