OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] quindi tutte le dispute sorte al riguardo sotto l'impero dell'abrogato codice. Non è, tuttavia, molto Colagrosso, Teoria generale delle obbligazioni e dei contratti, Roma 1948; C. Gangi, Le obbligazioni, parte generale, Milano 1941; E. Gaudemet, ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] Eugenio di Beauharnais e re Napoleone I, ch'era al tempo stesso imperatoredei Francesi. Può altre volte un vicereame essere costituito su entità territoriali che fanno parte integrante, per ragioni storiche diverse e con forme diverse, di un unico ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] I, p. 25 segg.; II, p. 338 segg.; L. Cantarelli, La serie dei prefetti d'Egitto, in Mem. Acc. Lincei, CCCIX (1912), p. 7; Kornemann, nuovo concetto di vicariato, consacrazione giuridica, da parte dell'impero, di poteri già esistenti di fatto.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] comando al giudice o limite del suo impero, bensì sanzione dell'inattività delle parti.
Nel diritto vigente la perenzione è , le quali troppo spesso urtano contro la realtà dei fatti senza spiegare sufficientemente gli effetti ricollegati dalla legge ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] alla genealogia materna, e sotto l'impero del patriarcato le persone che fanno parte della parentela paterna. Laddove il sistema a placare lo spirito del morto e ad appagare il risentimento dei superstiti. Il trapasso dall'una all'altra fase si ha in ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] venne svolgendo fino al chiudersi dell'età dei Tannaiti, e in particolare la parte giuridica di essa (il nome è dovuto (patriarca, ossia magistrato supremo di tutti gli ebrei dell'impero romano), far porre in dimenticanza tutte le raccolte precedenti, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] quale preveda la protezione delle minoranze, il pluralismo deipartiti, l'indipendenza dell'amministrazione della giustizia e la a interessi oggettivi ma anche, al contempo, un imperativo cristiano. D'altra parte se oggi, a poco a poco ma sempre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 9000 scudi) e agendo sulle parti di pane, vino, cera e sul mantenimento della stalla a beneficio dei parenti del papa (19. per impedire che si giungesse alla rottura definitiva tra Francia e Impero: a Vienna si facevano intanto sentire i fautori di un ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e in cipollino. Forse ancora del I sec. dell'Impero sono le strutture in opera reticolata di una fontana nell' Pompèion, di cui sussistono le fondazioni in opera a sacco e partedei muri laterali in blocchi di poros è quello menzionato da Pausania ( ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "senza rimedio". Da un lato s'intuisce il compiacimento di chi fa parte d'un governo ove gli uffici non sono venali e attento a che a Verona nel 1674, assicura che la "felicità dei primi imperi del mondo" ha trovato ricetto "sotto la repubblica ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...