DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] il D. fu oratore straordinario a Massimiliano per esortare l'imperatore, "alterum luminare maius" (Sanuto, III, col. 1589), perché era allora membro dei Quarantuno per la nomina del nuovo doge Leonardo Loredan; parti con Domenico Trevisan alla fine ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] l'anno 1225, anche a Venezia fu edificato il fondaco dei Tedeschi, la cui gestione venne inizialmente messa all'incanto G. Rösch, Venezia e l'Impero, passim. Per i secoli XII e XIII, la maggior parte degli atti riguardanti il bacino mediterraneo ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] uguale'), che viene formulato anche come divieto di arbitrio e imperativo di imparzialità e al quale sono d'ausilio i principî loro costi, esso deve loro un risarcimento. Una gran partedei compiti dello Stato sociale, che Forsthoff sintetizza con il ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] il quale nel 1220, per la salvezza dell'anima sua e dei suoi, rinunciò al pedaggio che gli spettava sul ponte della città ‒ richiamandosi alla consuetudine in vigore in altre parti dell'Impero ‒ lo fece inserire anche nelle Costituzioni di ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] ma come un rapporto fra il diritto da partedei primi di comandare e il dovere da partedei secondi di obbedire?" (v. Bobbio, 1981, luglio e i moti del 1848 spianano la via al Secondo Impero e a un intenso dibattito su bonapartismo e cesarismo, al ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] suo fulcro, dall'area slava e dal mondo islamico agli imperidei Mongoli e della Cina, nella concessione di beni, redditi sé percepito come acquisizione di poteri di natura pubblica da parte di signori privati. E quando oggi i teorici del feudalesimo ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] Venezia rispetto alla Chiesa e all'Impero, e sull'unicità del suo status. Uno dei primi momenti simbolici di quelle i rei di violenza carnale in modo da indennizzare tutte le parti coinvolte, comprese le vittime, lo Stato e chiunque altro, nell ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] il giuramento di lealtà allo Statuto da parte del re; e il divieto di mandato imperativo, regolato dall’art. 41, che segnava . 12).
È ben espresso nelle parole di Orlando uno dei miti ricorrenti della costituzione unitaria: l’idea dello Statuto come ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] francese - con i Senati del Primo e del Secondo Impero - e l'operatività molto limitata se non inesistente - nel controllo della conformità alla costituzione? Tuttavia nella maggior partedei paesi le cose non sono poi così semplici: sia che ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] affidamenti diretti, senza gara, delle predette attività, da partedei soggetti che esercitano il “controllo analogo” (per le medesima si esprime sembra incapace di cadere sotto l’impero del principio di legittimità dell’azione amministrativa. Il ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...