Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] processuale, la soluzione, adottata dalla ZPO, per l’Impero germanico: «anche secondo il nostro diritto, le questioni pregiudiziale, soltanto se uno dei soggetti legittimati, a seconda dei casi esclusivamente le parti oppure anche l’ufficio ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] è espressione (e, al medesimo tempo, almeno in parte, causa) della crisi dei due principali protagonisti del ‘teatro giuridico’ moderno, aperte e in continua espansione» (M. Hardt, T. Negri, Impero, 2002, p. 14) che si facesse portatore di un diritto ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] cronologica e spaziale della sovranità. La ministerialità imperiale e la ministerialità dei vescovi affini all'imperatore, che erano emerse più distintamente a partire dall'epoca della lotta delle investiture sotto Enrico IV, in questo periodo ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] quindi a quel ristretto gruppo di alti funzionari e notai che formava la cerchia più fidata dei consiglieri.
Quando l'imperatore era in viaggio, P. ‒ almeno a partire dal 1236 ‒ si trovava il più delle volte in prossimità del suo sovrano. Possiamo ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] le Province Unite e la Confederazione Svizzera. Nei negoziati che precedettero la conclusione dei trattati la diplomazia vaticana ebbe una parte importante. Ma il papato, come l'impero, era ormai soltanto una potenza fra le altre.
Si afferma più che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] corso storico della Russia medievale. La fondazione dell’impero latino di Costantinopoli (1204-1261), all’indomani della conquista della capitale bizantina da partedei crociati, e l’avanzata dei Cavalieri teutonici mirata alla conquista delle grandi ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] È evidente che egli si considerasse parte di quest’ultima categoria, quella dei democratici capaci di porsi in una Bonaparte. Chiarì quindi il suo pensiero in un opuscolo, L’Impero, il Papato e la democrazia in Italia. Studio politico (Firenze ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] in qualità di esperti questi fungevano da consiglieri sia dei giudici che delle parti in causa (Fried, 1974, p. 37); Brescia del secolo XIII, a cura di F. Odorici, Torino 1877.
Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] mondiale i territori coloniali tedeschi e dell’impero ottomano vennero sottoposti al regime dei mandati. L’art. 22 del Patto caso in cui una mappa sia annessa a un accordo e costituisca parte integrante di esso (cfr. il lodo arbitrale 13.4.2002 ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] nell’umanizzazione del trattamento dei popoli assoggettati all’impero castigliano a seguito della risultano per lo più, al momento, tutti in corso di modellamento da parte di un potere costituente ad ogni passo inceppato dai molti (e potenti ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...