Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] contrazione del numero degli abitanti, pur interessando anche città dell'Impero d'Oriente, quali Efeso, Sardi (all'inizio del VII bāzār), forse di bagni (ḥammām) e, nella maggior partedei casi, di una cinta muraria. Nel vasto campo dell' ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di futuri quartieri: un’idea in gran parte ripresa e concretizzata dopo il ritorno dei Savoia, divenendo poi una sorta di matrice l’eliminazione delle mura delle città piemontesi annesse all’Impero francese. E nel giro di pochi anni Torino, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] interventi di manutenzione e di restauro da partedei pontefici ai numerosi complessi cultuali con funzioni inizi del V secolo, in “Felix temporis reparatio”. Milano capitale dell’impero romano. Atti del Convegno (Milano, 8-11 marzo 1990), Milano 1992 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] o la diminuzione dei traffici dipendevano dalle capacità economiche delle regioni più ricche, nelle quali, come vedremo, un posto a parte è detenuto dalle regioni centrali dell'impero abbaside, Mesopotamia e parte delle regioni limitrofe ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] studiosi hanno ipotizzato un’occupazione della città da partedei Lucani tra il IV e l’inizio del Da Sibari a Thurii. La fine di un impero, Napoli 1999.
E. Carando, Sibari-Thuri: note per una revisione dei dati, in AnnAStorAnt, 6 (1999), pp. 165 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] civiltà micenea e dell’impero hittita e alla cosiddetta “invasione” dei Popoli del Mare in tripartizione dell’Ha B operata da H. Müller-Karpe non è condivisa dalla maggior partedei ricercatori, che riconoscono solo due fasi, Ha B1 (X sec. a.C.) ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] e Latini fra le popolazioni locali e per il crescente riconoscimento da partedei Veneti dell’autorità dello Stato romano. È del 174 a.C da Druso nel 15 a.C. e terminata dall’imperatore Claudio nel 49 d.C., elemento determinante assieme alle vie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] e più raramente strutture in elevato, nella maggior partedei casi cisterne: contrade Camera, Aprutina e Casa dal momento che l’uno, conservato a Montegiorgio, reca i nomi degli imperatori Valentiniano, Valente e Graziano (367-375 d.C.) e l’altro, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] il nome di Filistide, moglie dello stesso Gerone, compare su uno dei blocchi pertinenti alla fase più antica.
In età imperiale la cavea avanzata (come accade in molte città della parte greca dell’Impero romano) in arena per spettacoli gladiatori, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] della città antica, tutti dati che nella maggior partedei casi sono ignoti. La valenza stessa di queste di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana e impero (Milano - Piacenza, 27-30 aprile 1983), Bologna 1984, pp. 135 ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...