La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] ricambio dei veterani mantenne in vita la popolazione agricola, come confermato dai dati archeologici relativi alle zone di confine (limes). Al centro dell'Impero, nel territorio di Roma e nella gran parte dell'Italia centrale, dove l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] a tre fornici (anche qui quello centrale era più grande e questa parte del monumento era in lieve aggetto), di cui si sono scavate le canabarii che, per dimostrare la loro fedeltà agli dei e agli imperatori di Roma, consacrarono il monumento (come ci ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] numero di mercenari scandinavi servì nell’esercito imperiale bizantino come parte della cosiddetta “guardia dei Variaghi”, cioè il corpo di guardia dell’imperatore bizantino. Il più noto dei suoi comandanti fu Aroldo Haardraade, in seguito re di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] corso storico della Russia medievale. La fondazione dell’impero latino di Costantinopoli (1204-1261), all’indomani della conquista della capitale bizantina da partedei crociati, e l’avanzata dei Cavalieri teutonici mirata alla conquista delle grandi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] si è uniformata al modello in vigore nel Sacro Romano Impero. La scelta tra Chiesa orientale e occidentale fu determinata orientale, contro gli Osmani e i Tartari. La maggior partedei castelli fu però eretta all’interno del Paese nelle regioni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] con Giustiniano, ultimo tentativo quest’ultimo, da parte dell’Impero d’Oriente, di tenere in vita una base solo il vulnerabile settore della Porolissense che penetrava nel territorio dei Sarmati Iazigi venne difeso da un limes vero e proprio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] Ovest, che provvedono al rifornimento dell’intero Impero, vennero importati pregevoli prodotti dell’artigianato più portano la barba. Quest’ultimo elemento indica che la maggior partedei ritratti di pietra non furono lavorati prima del 124 d.C., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] impero ottomano.
Per quanto concerne l’Alto Medioevo è possibile delineare un quadro soprattutto dal punto di vista archeologico, più in base ai ritrovamenti funerari che agli insediamenti. Le tombe dei sistema dei comitati si costituì a partire dall’ ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] defezione a fianco di Bruto e Cassio. Durante l’Impero diventa molto importante a Taso il culto dell’imperatore e della famiglia imperiale e gli Augustali sono uno dei collegi sacerdotali più notevoli. A partire dal I sec. d.C. la città viene dotata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] ’imperodei più significativi peraltro si darà qui un breve resoconto. Assai numerosi sono i resti di antiche cave di poros, dalle quali si estraeva la “pietra attica”, insieme a quelli di opere idrauliche e di serbatoi per l’acqua. La maggior parte ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...