Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] la s. si è aperta in Italia, se la partedei beni ereditari di maggiore consistenza economica si trova in Italia, Bretagna, Province Unite, Prussia, Portogallo e Savoia. Anche l’Impero acconsentì alla pace, conclusa a Rastatt il 7 marzo 1714. ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] per metterne in risalto i pregi, scartando le parti difettose, e dando una forma che favorisca i cristianesimo come religione ufficiale dell’Impero Romano ne indirizzò l’impiego l’erede della simbologia cristiana come dei simboli del potere romani. Il ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] cui migrazione e sovrapposizione determina la formazione della maggior partedei diversi tipi di s. che si possono riscontrare nelle . Malgrado la rilevanza storica dei casi di dominazione esterna (la Grecia antica, l’Impero romano, l’India), si ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] per sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatore. (Per i provvedimenti legislativi che sanzionarono quanto detto, v a quello dei capi indigeni, dei cadi (giudici musulmani) e delle autorità amministrative. Anche nelle altre parti dell'A. ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] è distribuita pressappoco nel modo che segue: il 76% fa partedei ghiacci polari e dei ghiacciai, il 13% è contenuto nel sottosuolo a profondità comprese qanat (o khanat) dell'Impero persiano e gli acquedotti dell'Impero romano sono famosi esempi di ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] presi a caso, per rendersi conto di quanta parte vi abbiano avuto i risultati dei sondaggi eseguiti in primo luogo per il petrolio, giacimenti più vicini risultavano insufficienti. Già l'Impero romano importava dalla Cornovaglia lo stagno necessario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di Londra, furono allestiti osservatori in tutti i paesi dell'Impero britannico. Più tardi, anche l'US Coast and Geodetic la fluidificazione del magma.
Dopo Lyell, la maggior partedei geologi si era mostrata incline a riconoscere l'indefinita ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] rappresentava il simbolo della forza travolgente del progresso.
D'altra parte, due anni prima, all'entrata del porto di New York insozza le spade dei vincitori e che sgorga dalle ferite dei vinti. Roma costruì il suo immenso Impero con spade di ferro ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] Chiese o. Le Chiese cattoliche di vari riti sorte nella parte orientale dell’antico Impero romano.
Nel corso dei primi cinque secoli del cristianesimo, nell’ambito dell’Impero d’Oriente si costituirono i patriarcati di Antiochia, Alessandria ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 1991), seguito da un effimero miglioramento climatico al tempo dell'Impero romano, da un nuovo peggioramento coincidente con l'Alto Medioevo , di dispersione o di diffusione della maggior partedei gruppi mammaliani non è tale da poter considerare ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...