Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] del clero e del popolo di quelle diocesi in due parti: l'una, che persisteva nella fedeltà alle dottrine cristologiche condannate assunta nei confronti dei Longobardi fecero sì che in Italia si smettesse di vedere nell'imperatore di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] ), nuova capitale dell'impero cinese dei Mongoli, il quale più volte, per il tramite dei fratelli Polo e dei khān di Persia, octo annos": Golubovich, IV, pp. 250 s.). D'altra parte, già il 18 sett. 1333 papa Giovanni XXII, tardivamente informato ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] poco dopo, anche nella lotta tra papato e impero, sostenendo le parti di Gregorio VII con un suo Contra Heinricum : l'appiglio a ciò venne forse dalla insolita sepoltura nella chiesa dei SS. Quattro Coronati, titolo cardinalizio, ove A. fu posto dopo ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] partire dal 1243, procedeva in direzione di un nuovo equilibrio diplomatico in cui l'imperatore avrebbe potuto appoggiarsi a uno dei dal re di Francia contro il parere di gran partedei quadri dirigenti del suo Regno. Questo progetto rafforzò nel ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] si trovava sotto il dominio dell'Impero.
Nel turbine della guerra di Vienna vide la luce a Roma la prima edizione dei Dubia selecta emergentia circa sollecitationem in confessione, custode Gaetano Podestà.
Il C. partì da Livorno ai primi di ottobre ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] crescere ulteriormente (Boshof, 1990). Secondo le fonti, nei momenti di tensione tra le diverse parti dell'impero carolingio (817, 834, 837 e 894), si giunse alla chiusura dei passi alpini (Schneider, 1987, pp. 36-37). Carlo III il Grosso nell'879 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] della riforma cattolica e dei cappuccini nei territori sudorientali dell'Impero. L. lo assolse farsi re. Fu quindi lo stesso Filippo III a ordinare il proseguimento della missione. Partito da Genova il 5 apr. 1619, L. giunse a Madrid il 9 e da ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] alcun ostacolo né in Italia né nelle altre terre dell'Impero.
fonti e bibliografia
Le fonti per la storia dell'Ordine sono in gran parte edite, grazie all'impegno dei confratelli, nella collana Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica, il ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] imperatore. Egli apparteneva alla stirpe dei conti delle Ardenne, discendenti dei Carolingi tramite Luigi il Balbuziente. Aveva due fratelli, uno dei a Magonza e l'invitò ad entrare a far parte della sua cerchia. Fra i lorenesi che formavano il ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] mare
Gerusalemme è una città situata sulla cresta dei Monti di Giuda, nella regione di Giudea, mondiale, con il crollo dell'Impero turco la città passò sotto il . Intorno alla roccia da cui il Profeta partì alla volta del cielo è stato costruito lo ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...