BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] marzo rimetteva nelle sue mani tutti gli affari della nunziatura; a partire dal 31 di aprile la Camera apostolica iniziava i pagamenti per la dei gesuiti, guidati dall'instancabile Antonio Possevino; i rapporti tra il re Stefano Báthory e l'imperatore ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] , ora ministro generale dell’Ordine, a far parte del gruppo dei dodici cappuccini guidati da Lorenzo da Brindisi scelti province e oltre 7800 frati; la missione nei territori dell’Impero poteva essere intrapresa, con il placet di Clemente VIII e ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] e della Prussia. Accanto al potere secolare degli imperatori e dei conti, anche numerosi monasteri ebbero un ruolo importante Goslar, che nel 1340 divenne città libera dell'impero, entrò a far parte della Hansa, seguita nel 1387 da Halberstadt, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] il nome del nunzio Gallarati Scotti.
Il G. fu uno dei custodi nel lungo conclave svoltosi presso l'isola di San Giorgio per di fissare la loro residenza nella capitale dell'Impero, anche il G. il 1° nov. 1809 partì insieme con il card. G. Dugnani ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] godeva del favore di Basilio I e delle simpatie di buona parte dell'episcopato orientale. Sembrava inoltre disposto a riconciliarsi con la non solo della stragrande maggioranza dei padri conciliari ma anche dell'imperatore Basilio.
Che E. ed i ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] 1142 gli comunicò l'avvenuta elezione all'unanimità da partedei principali esponenti civili e religiosi della città. Tale travagliata anni Settanta, quando la tensione tra Papato e Impero andò progressivamente scemando, nel qual caso potremmo pensare ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] delle "capitolazioni" fra Francia e Impero ottomano, nel 1740, vedeva anche attuati alcuni suggerimenti dei B. in favore del libero Francesi de' quali parla Vostra Beatitudine sono la maggior parte negozianti, e quindi utili al nostro commercio di ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] del lungo conflitto che contrappose l'imperatore Federico I alla Chiesa romana e fronte all'obbligo di scegliere una delle due parti in lotta. Nel novembre 1160 G. si recò appartenente ai Rossi della consorteria dei Buondelmonti, cui si aggiunse l ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] come la causa di tutti i mali dell'Impero cinese (rivolta dei Boxers). Il 5 luglio gli giunsero le prime della S. Infanzia. Nella speranza di poter salvare il salvabile il giorno 6 partì in barca insieme col p. G. M. Gambaro. Ma quando, sul mezzodì ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] 'inviato dell'imperatore. Malgrado le iniziali resistenze, quando la sua nomina venne ufficializzata il L. partì per la il 21 ott. 1857 e fu sepolto nella chiesa di S. Luigi dei Francesi dove, su un pilastro della navata sinistra, lo ricorda un ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...