Popolazione dell'antica Armenia meridionale, le cui sedi erano lungo il corso superiore del Tigri, a S. della confluenza in esso del Kentrites (oggi Bohtān Ṣū) e quindi a sinistra del fiume.
Un'esatta [...] per i dati topografici di Strabone stesso, buona partedei quali si riferiscono a territorî a destra del Tigri le sorti dell'impero seleucidico, il territorio sembra sia caduto sotto dinastie locali; nel sec. I a. C. è disputato tra i Parti e il regno ...
Leggi Tutto
Uomo politico australiano, nato a Creswik (Vittoria), l'8 gennaio 1885, morto a Canberra il 5 luglio 1945. Ebbe presto una posizione direttiva nelle Trade Unions. Eletto una prima volta alla Camera dei [...] la maggioranza in ambedue le camere. Nel marzo 1944, a Londra, le sue proposte alla Conferenza dei primi ministri del Commonwealth, per una forma di più stretta collaborazione fra le parti dell'impero non ebbero l'accoglienza che egli desiderava. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] uscito vittorioso dalla guerra civile e che nel 1921 avrebbe ereditato la maggior partedei territori del vecchio impero russo. Il Partito Comunista divenne così un partito di governo nello Stato più grande del mondo. Malgrado venisse progettato un ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] componevano, proprio come il crollo dell'Impero romano fu dovuto in parte all'incapacità di controllare la crescente dell'America Latina; ma è divenuto sempre di più un fatto tipico dei regimi politici in Medio Oriente, in Africa e in Asia. Neppure ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Saraceni, lo scisma con la Chiesa greca, i problemi dell'Impero latino d'Oriente, la minaccia dei Tartari e, naturalmente, la persecuzione della Chiesa da parte dell'imperatore. Contro Federico II il papa rinnovò le accuse tradizionali di violazione ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] mantenere, per azione o per omissione, gli imperi coloniali dei paesi europei.
Dopo Bandung l'offensiva contro .U., Madrid 1966.
Bertola, A., Storia e istituzioni dei Paesi Afroasiatici. Parte generale, Torino 1964
Bobleker, B., L'avis consultatif en ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] nel quadro del più ampio piano britannico di spartizione dell'Impero ottomano, e con la necessità in cui si trovava il hitleriano, sei milioni di Ebrei europei furono sterminati da partedei nazisti. In un primo tempo Hitler permise ancora agli Ebrei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] fu la questione di chi dovesse succedere a Massimiliano I nell'Impero ad occupare la maggior parte delle attenzioni della diplomazia papale. Il progetto di Massimiliano di far incoronare re dei Romani il nipote Carlo già alla Dieta di Augusta provocò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] del suo seguito a Praga. Superate anche le ultime reticenze dell'imperatore, il legato poté riprendere la strada per Roma, ove giunse il anche su quello del cardinale Peretti, nonché deipartiti veneziano e fiorentino. Ciononostante l'esito del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] i rapporti tra quest'ultimo e la S. Sede. Il nuovo imperatore rifiutò il tradizionale atto di sottomissione al papa, e, deciso a considerare , e le conseguenti e vigorose pressioni deipartiti antigiansenisti romani preclusero al papa ogni velleità ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...