LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] copie.
Nel 1919 il L. fece parte di una missione aeronautica inviata in Sudamerica Abeba e la proclamazione dell'impero non rappresentarono la fine delle , Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1924, 13-1-2529; 1931-33, ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] gratuita alle famiglie bisognose dei richiamati alle armi.
Il C. dedicò la parte più cospicua dei suoi studi alla Sicilia Probabilmente da quest'impostazione e in questa temperie nacque la Storia dell'Impero romano dal 44 av. C. al 395 dopo C., per ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] al conflitto gli vennero da ambo le parti. Il conte di Savoia dovette usare una VII di Lussemburgo, diventato nel 1308 re dei Romani e disceso in Italia nel 1310. Impero, gli confermò tutti i privilegi e diritti concessigli dai precedenti imperatori ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] partecipò alla campagna militare in Puglia. Nel dicembre 1803 partì da Milano per Parigi dove, nel dicembre 1804, partecipò alla cerimonia di incoronazione di Napoleone a imperatoredei Francesi. Nel gennaio 1805, alle Tuileries, ricevette la croce ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] che ebbe il plauso di P. Egidi, si occupò dei rapporti tra Impero e Papato nella tradizione giuridica bolognese e nel diritto Rocco. Di questa commissione, oltre all'E., furono chiamati a far parte tra gli altri A. Giannini, A. Solmi e i canonici ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] , figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II data la natura composita dei suoi feudi, aveva tentato di mantenersi equidistante tra Francia, Impero e Papato. Ma il ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] i suoi legami con l'Impero imparentando il figlio con la casa di Francia.
D'altra parte il reggente, vista la vivacità de Modène contre Mons. le Duc d'Orléans, Paris 1737; Relaz. dei solenni funerali… alla Ser.ma Duchessa C. A., Modena 1761 (in App ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] stesso anno). Divampò così una lotta cruenta tra le due parti, che ebbe come risultato l'ulteriore indebolimento e impoverimento delle risorse economiche e militari dell'Impero, a tutto vantaggio dei Turchi, che si facevano via via più minacciosi. A ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] ed alla perfetta conoscenza dei luoghi, adattissimi alla guerriglia . J. d'Argoubet da una parte e dai capi insorgenti dall'altra. N. Cortese, Mem. di un gen. della Repubblica e dell'Impero. F. Pignatelli principe di Strongoli, I, Bari 1927, App. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] politica. A partire dal 1274, comunque, assunse incarichi sempre più importanti: in quella data divenne uno dei tre castellani il controllo di una zona di massima importanza strategica nell'impero veneziano del Levante. Il D. rientrò a Venezia nel ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...