FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] di Ibelin (1237) controllavano la maggior partedei castelli in Terrasanta e il Comune di des chartes, III,Paris 1875, pp. 58 n. 3753, 78 s. n. 3802; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, I,Innsbruck 1880, pp. 260 s. n. 285, 265 s. n. 291, 273 s. n ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] con l'obbligo per lui di schierarsi solo con l'imperatore riconosciuto dalla Chiesa. All'inizio di settembre G. dava inducesse alla resa gli ostinati difensori dei castelli vescovili; ma della scorta faceva parte il suo nemico personale Negro di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Francia. Nel 1630 seguì di nuovo la spedizione in Savoia cosicché, dei tre anni e nove mesi da quando era divenuto nunzio, il G riconosceva diritti legittimi solo al partito francese e considerava la Spagna e l'Impero come aggressori.
L'orientamento ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] quella del Barbarossa e dei suoi, mentre fortissimo, straripante, è il senso di detestazione per le città lombarde, come Pavia e Cremona, che, a differenza di Milano e Piacenza, erano abitualmente schierate dalla parte dell'imperatore. Ragion per cui ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] altresì un'interessante testimonianza dei pregiudizi culturali esistenti nelle relazioni fra mondo occidentale e mondo bizantino nella parte centrale del Medioevo. La Legatio, indirizzata ai due Ottoni e all'imperatrice Adelaide, ebbe scarsissima ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] 1105 con i Corsi, nel 1107 quando Pietro Colonna e Tolomeo dei conti di Tuscolo, suoi primi alleati, cui aveva affidato la città almeno a partire da Ottone I, se non da Carlo Magno; e durante il viaggio di ritorno il nuovo imperatore attraversò le ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] la propria sede, partì allora per la Serbia spacciandosi per commerciante inglese. Con l'aiuto dei polacchi riuscì a d'affari e console generale presso la corte di don Pedro, imperatore del Brasile. La sua missione nell'America latina, che durò dal ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] "una spezie di storia civile" incentrata sui "costumi" dell'imperatore, sul "talento di coloro ch'egli adoperò circa le cose francese a Venezia lo indicava come "chef d'un parti", il partitodei "signori", delle case più ricche del patriziato e ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] venire esteso a tutti i membri della casata, fautrice del partitodei "vecchi" e notoriamente incline a Roma, alla Spagna, Venezia 1985, pp. 51-55, 58 s.; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino [1986], pp. 97, 113 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] per l'uomo di fede, che la considera tra le prime cause dei problemi che via via passano sotto il suo sguardo. I "principi , Giovanni Dolfin e il G., congedatosi dall'imperatore l'8 maggio, il giorno 15 partì per Venezia tra un coro unanime di stima e ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...