COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] atto che sottraeva il feudo al suo controllo. La rivolta dei Sassellesi contro Nicolò Doria offrì a Genova un'altra occasione per della debolezza rivelata dall'Impero.
Due mesi dopo l'acquisto del marchesato del Finale da parte della Spagna, a Praga ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] comandi - incaricò il C. - partito con altri europei al seguito del di circa settant'anni.
Il C. scrisse dei Mémoires d'un vieux soldat, pubblicati a Torino cenno al C. in E. Rossi, Dall'Impero ottomano alla Repubblica turca. Origini e sviluppo del ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] iter dei cittadini originari: segretario del Senato del 22 maggio 1734, nel luglio 1742 partì per Impero turco, C. W. Lüdeke, predicatore evangelico a Smirne. Lontane certo dal vigore stilistico dei posteriori scritti del Fortis, dell'Angiolini e dei ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] contro il Noellet. L'iniziativa della rivolta fu in gran parte di Taddeo Azzoguidi e della fazione scacchese di cui egli era per farli signori di Bologna, e l'altra, detta dei Raspanti ("imperò che voleano hone cosa per loro", come spiega un ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] e per la sua cattura da parte francese.
Nonostante queste controversie il M al nipote del M.; con l'arrivo dei Francesi sia il M. sia lo zio tra le fazioni genovesi, in I Fieschi tra Papato ed Impero, a cura di D. Calcagno, Lavagna 1997, pp. 278 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] ricordare una delicata missione ai confini con l'Impero sul fiume Isonzo (23 sett. 1589) e Deliberazioni, Terra, ff. 112, 28 sett. 1589; 126, 29 maggio 1593; Consiglio dei dieci, Parti comuni, regg. 29, c. 143v; 40, c. 132v; Venezia, Biblioteca naz. ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] il compito di equilibratore tra le varie tendenze deipartiti interni, divisi intorno al problema dell'accettazione di Ottone IV. Il suo comportamento non fu di certo imparziale, giacché l'imperatore, quando si fu impadronito della città nel maggio ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] dei Conti.
Nel settembre 1229, l'A. era podestà di Pisa; venne peraltro rappresentato da un vicario durante una parte . 188 s., 198, 249 s., 256, 274; P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale, Bologna 1947, pp. 412 s., 426, 439; F. Bartoloni, Per la ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] di Savona, che con l'appoggio dell'Impero occupò gran parte della Marca torinese dopo la morte della di conte di Moriana e di marchese in Italia; l'affermazione dei suoi diritti alla successione della contessa Adelaide appare evidente. Nel 1131 ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] quando l'E. parteggiò per l'Impero ottomano.
Riprese a navigare, e andò formatosi a Londra per la raccolta dei fondi destinati all'impresa di Sicilia, R. L. De Ferrari, quando l'E. prese parte al dibattito accesosi intorno al miglior modo di ampliare ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...