GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] "terra", poi, ha "pochissimo territorio", perché la parte migliore è dei turchi: da ciò la penuria di cereali, che . A Venezia, lo scontro tra fautori di una lega con papa e Impero contro i Turchi e i "pacifisti", tra i quali il doge Andrea ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] particolare posizione ad attribuirgli una parte abbastanza importante durante i negoziati quale l'Inghilterra rinunziò all'alleanza con l'Impero.
I sondaggi ebbero inizio nel febbraio del sovrano inglese, a occuparsi dei problemi ad esso connessi, ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] circa Ravano tenne tutta l'isola come vassallo ligio dell'imperatore latino di Costantinopoli, ma anche come vassallo di Venezia centrale del Negroponte. La parte di Rizzardo, Oreo nel Nord, passò a sua figlia Carintana, dei cui marito non conosciamo ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] un possibile confronto militare con l'Impero asburgico. In questo caso il ciò che avrebbe visto -, il F. partì nell'agosto del 1861 per quella che in quel momento infatti piuttosto freddi a causa dei legami che la casa imperiale di Braganza aveva ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] di Carlo d’Angiò in Italia e al suo abbandono da partedei cremonesi. Distrutti il palazzo Pallavicino a Parma e la rocca di , pp. 355-357; E. Voltmer, Personaggi intorno all’imperatore: consiglieri e militari, collaboratori e nemici di Federico II, ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] giovane di casa Erizzo, caduta schiava dei Turchi, che affronta la morte piuttosto poi da L. Bossi per la distribuzione delle parti, l'andamento dell'azione e l'ispirazione storica. i propri privilegi all'ombra dell'Impero, la casa del vecchio e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] della zarina.
Il G. partì per la Russia nella primavera ma accentuò per Venezia, con la firma dei preliminari di Leoben, ratificati dal trattato di febbr. 1819, ricevendo la dignità di conte dell'Impero. La data di morte è ignota (nel 1830 ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] Rev. Camera Apostolica, è divisa in quattro parti. Nella prima si traccia un profilo biografico a Roma s'instaurò, con l'aiuto dei Francesi, la repubblica giacobina e Pio VI figlio Andrea, fino al crollo dell'impero napoleonico. Nel maggio del 1814 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] conferiva ampi poteri sull'amministrazione dei beni. Il particolare che in quanto possessori di alcune parti di essa, e non più pp. 80, 123; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] creato dall'imperatore Leopoldo I principe del Sacro Romano Impero. Nel paterni, divenendo così il capostipite del ramo dei Chigi di Roma, in seguito Chigi Albani XI (1963), pp. 645-667. Inesatte in parte le notizie fornite in A. Valori, Condottieri e ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...