EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] Laterano.
La sua seconda legazione, nella regione sudorientale dell'Impero, è altrettanto male documentata. Solo una copia tardomedievale di E. in Terrasanta, alla cui volta parti da Bari nella prima metà dei luglio 1128. Li dovette affrontare due ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] il nome del nunzio Gallarati Scotti.
Il G. fu uno dei custodi nel lungo conclave svoltosi presso l'isola di San Giorgio per di fissare la loro residenza nella capitale dell'Impero, anche il G. il 1° nov. 1809 partì insieme con il card. G. Dugnani ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] più una netta contrapposizione tra il partito del clero e quello dei militari. Il carattere confuso ed 825), Genova 1998, pp. 46, 180 s.; P. Delogu, Il papato tra l’impero bizantino e l’occidente nel VII e VIII secolo, in Il papato e l’Europa, a ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] ottobre giungendo a Costantinopoli il 23 novembre. Nella capitale dell'Impero ottomano F. si trattenne fino al 27 apr. 1635, sultano la legittima appartenenza dei luoghi del S. Presepio alla confessione grecoortodossa.
Partito il sultano per la ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...