CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , all'esterno di ca. m. 12,108,32, con spessore dei muri di m. 1 circa. A S l'altezza massima raggiunta lungo il quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra l'imperatore di Bisanzio da una parte e il papa e il re franco dall'altra.
...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] insediativo della zona, occupato per tutto il periodo del Basso Impero, si trovava a E della confluenza tra i due fiumi alcune fonti scritte a partire dalla metà del 12° secolo.L'analisi più dettagliata dei dati materiali consente di distinguere ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] così agio di diffondersi per le varie parti dell'impero e costituirvi una sorta di codice edificatorio. a croce libera del sec. 4°), a croce inscritta (per es. la b. dei Profeti, Apostoli e Martiri a Gerasa del sec. 5°), a pianta ottagonale (chiesa ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Saller, 1957).Nel sec. 5° la committente di maggior rilievo fu l'imperatrice Eudocia, che giunse a G. in pellegrinaggio nel 438-439 e poi le corone e i gioielli cerimoniali, in gran parte tipici dei sovrani e delle principesse bizantine e romane, che ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] il linguaggio che era in uso come lingua franca nell'Impero, il quechua, è ancora parlato da molti milioni di …15; 16…20; ecc.).
Il modello dei cinque è comunque soltanto una parte dell'ontologia quechua dei numeri. L'altro elemento essenziale è ‒ ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] in una sepoltura reale a Las Huelgas in Spagna. Nella maggior partedei casi le sepolture e i ritrovamenti nei centri abitati forniscono agli 'influenza dei grandi imperi limitrofi: l'impero sasanide e l'impero bizantino, cosicché le statue dei capi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] standardizzate, furono utilizzate nelle scuole di gran parte dell'impero assiro e poi di quello babilonese.
La che colpivano le mandrie e di cani colpiti da rabbia. La cura dei cavalli e di altri equidi da tiro è ben documentata: una lettera di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] informazioni simboliche tanto quanto la forma, se non di più. Dal tempo dei primissimi usi del metallo da partedei popoli andini fino all'epoca della conquista spagnola dell'Impero inca, i due colori sovrani nello spettro metallurgico furono l'oro e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , alfabeto, ferro);
f) infine, il periodo dei grandi imperi: neoassiro (IX-VII sec.), neobabilonese o caldeo scrittura e della scuola scribale. Amministrazione a parte, gran parte delle tecnologie avanzate trovarono una collocazione privilegiata in ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] prodotto di minore importanza.Uno dei corollari di questo rapido aumento e in Spagna; al contrario, nell'impero bizantino questo tipo di produzione non La maiolica arcaica veniva realizzata in gran parte delle regioni dell'Italia settentrionale e i ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...