LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] conservano resti e la sua curvatura è in parte scandita dall'andamento dei muri perimetrali degli edifici posti sul lato azione di memento delle rivendicazioni del papato nei confronti dell'impero. A lungo è stata discussa la sua cronologia e l ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Nerone, grandi romani dell'impero, voi che siete stati compresi così male e che la canea dei retori perseguita con i suoi e di flauti", aveva detto W. Pater della Gioconda. Si partì da Baudelaire per arrivare a Mallarmé. Nel primo numero della ‛'Revue ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] bizantina, ed era legato anche politicamente all'impero d'Oriente. Da parte araba si diede importanza a questa distinzione ( di Ossirinco e Ahnās: sono da menzionare due capitelli, uno dei quali (proveniente da Ahnās) è in marmo con incisa una croce ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Vecchio e dei figli di quest'ultimo Hermann il Giovane e Hans, venne prodotta la maggior partedei lavori monumentali mostrano i busti o anche le figure assise di imperatori o imperatrici, realizzati sempre secondo modelli tardoantichi. La figura del ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di nuovi quartieri comportò la costruzione di ponti che collegassero la parte più antica della città a quella più recente: fu edificato sec. 8°, in quanto nella conferma dei beni dell'abbazia fatta dall'imperatore Ottone I nel 967 si nomina anche ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] fosse un palatium regium Brixiae. Altrettanto favorito dagli imperatori fu il monastero di Leno; di iniziativa vescovile gli affreschi, di buona qualità, in S. Francesco, partedei quali è forse attribuibile al maestro Acquistabene, documentato in ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] numero di mercenari scandinavi servì nell'esercito imperiale bizantino come parte della c.d. guardia dei Variaghi, cioè il corpo di guardia dell'imperatore bizantino. Il più noto dei suoi comandanti fu Aroldo Haardraade, in seguito re di Norvegia ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] sulla riva destra del fiume, sin quasi a Siegen, in Vestfalia; nell'Alto Medioevo faceva partedei ducati di Lotaringia e di Franconia del Sacro romano impero. Dopo il periodo svevo il territorio si frazionò in una serie di piccole unità indipendenti ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] una ben individuata unità politica sin dal primo formarsi dei regni romano-barbarici: un ducato confluito con il titolo di marca nel sacro romano impero e da allora nominalmente parte del territorio dell'impero sino all'Unità d'Italia. Il marchesato ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] p. 197 ss.; S.A. Luciani, Il trattato di falconeria dell'imperatore Federico II, Archivio storico per la Calabria e la Lucania 3, I, per aver saputo riservare una gran parte del suo tempo all'addestramento dei cani e degli uccelli da preda, non fa ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...