TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] la Schelda, la città di T. divenne durante il Basso Impero capoluogo della Civitas Turnacensium. Il cristianesimo vi fu introdotto grazie e a T., bisogna constatare che nella maggior partedei casi emergono affinità formali che non riguardano la ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] contrasti fra lo stato feudale polacco e quello tedesco per il possesso dei territori situati tra l'Elba e l'Oder. Agli inizi del sec dall'imperatore tedesco Lotario la Marca Settentrionale, un territorio che non faceva effettivamente parte dello ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] alla fine del sec. 4° - nell'ambito dei castelli di rifugio, costruiti, a partire dal sec. 6°, su dossi o alture naturalmente Venosta, quale privilegiata via di comunicazione all'interno dell'impero carolingio.La chiesa di S. Procolo a Naturno/ ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] tempo, per l'area germanica, un legame diretto con la storia dell'Impero.L'inglese Winfrid, meglio noto con il nome latino di s. Bonifacio, provvista di codici. Parte di questo patrimonio dovette costituire il fondo dei libri scottice scripti ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] città può essere considerata come una delle capitali del c.d. impero plantageneto di Enrico II; l'immensa basilica di Saint-Martin, aveva contemplato Dio direttamente e dall'inizio dei tempi. Gran parte della stessa iconografia venne ripetuta in altri ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] progetto degno del venerato papa. In linea con la maggior parte delle tombe papali dell'epoca, il disegno di Rainaldi si elementi tradizionalmente riservati alla rappresentazione dei sovrani del Sacro Romano Impero, come il bastone, la fusciacca ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] C., sotto l'impero di Augusto fece parte della Regio X, Venetia et Histria. Dopo la caduta dell'Impero romano l'Istria chiesa di S. Silvestro vicino Gallesano, che riporta il nome dei lapicidi Galibertus e Iohannes.Nel corso del sec. 11° venne ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] 12°); infine, l'epoca franca e tardobizantina, dalla sconfitta dei Franchi nella regione fino alla conquista da partedei Turchi (dal sec. 13° alla metà del 15°).
Epoca protobizantina
Con la divisione dell'Impero romano alla fine del sec. 4°, il P ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] (come duca, Alberto V, 1411-1439); l'imperatore Federico III (come duca, Federico V, 1440-1493). La struttura culturale del territorio rimase tuttavia in larga parte determinata dai grandi monasteri dei Benedettini (Kremsmünster, v.; Admont, v.; Melk ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] produzione siciliana, con una giostra tra cavalieri, uno dei quali è forse Federico II d'Aragona, re squame d'acciaio. Testiere consimili ma con parti di collo in lame d'acciaio comparvero , anche presso l'impero bizantino, che vedevano ancora ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...