Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di patronato e di colonato e può ben dirsi che da qui partono le radici del feudalesimo. Si statuirà poi, dai suoi successori, la pacifica entrata dei barbari nell'Impero. Dopo Costantino, Oriente e Occidente avranno una diversa linea di svolgimento ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e in cipollino. Forse ancora del I sec. dell'Impero sono le strutture in opera reticolata di una fontana nell' Pompèion, di cui sussistono le fondazioni in opera a sacco e partedei muri laterali in blocchi di poros è quello menzionato da Pausania ( ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] è anche una statua in cui il dio è raffigurato come un imperatore in trono, a figura umana e testa di falco, con le di fiori di loto, è resa con chiaroscuri che evidenziano le parti salienti dei corpi e degli abiti.
Il mondo del Nilo è anche alla ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] "cultuali", o figurine maschili o femminili. Ma nella maggior partedei casi questi vani non si distinguono affatto dai comuni vani che vedono in Micene il centro di un vasto impero estendentesi dal Peloponneso alle Sporadi meridionali (il regno di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 'inizio del X sec. a.C., diedero vita alla maggiore partedei regni luvii e aramaici; in essi si realizzarono le strutture palatine di tradizione plurimillenaria che assurge a nuova capitale dell'impero assiro su iniziativa del figlio di Sargon II ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] concetto stesso di monumento pubblico, inteso come edificio al servizio dei cittadini e delle istituzioni.
L'architettura religiosa
Grandi committenti furono in primo luogo gli imperatori, a partire dai grandi evergeti del V e VI secolo, impegnati a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] suo prestigio, Leonardo inizia a ricercare le menzioni da partedei letterati e a evolvere la sua stessa prosa verso ’altare, dentrovi una Natività che fu mandata dal Duca a l’imperatore» ricordata da Vasari? Bottino di guerra di Luigi XII al momento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dell'epoca Song pervenutaci contiene un testo composto e scritto dall'imperatore Huizong; essa data al 1108 e verte sul sistema educativo.
Dopo la conquista della Cina del Nord da partedei Jin, la Foresta delle stele, il simbolo per eccellenza della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] era completamente estraneo a questa professione. La maggior partedei disegni raccolti in questo taccuino è rappresentata da Regno di Sicilia, intorno al 1240 furono tradotti per l'imperatore due trattati arabi, che si diffusero in latino con i nomi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] rappresenta il primo movimento verso l'E, ma la maggior partedei dati del Fölzer sul personale e la cronologia, già scarsi di di circa 260) possiamo virtualmente scrivere l'epitaffio sia dell'Impero Romano che della t. s., benché, come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...