CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] valentissimo avvocato e fu iscritto al Collegio dei giureconsulti. Fu nominato tra i sessanta si può dividere in due parti: nella prima si sostiene, 27 sett. 1709 fu fatto conte del Sacro Romano Impero. L'anno dopo fu nominato membro del Consiglio d' ...
Leggi Tutto
COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] e di Sesto Aurelio Vittore, ma la ascriveva all'impero di Nerva. La Tabula alimentaria risultava, dunque, un ed il Roncovieri erano fatti oggetto di pressioni da parte della Comunità di Piacenza e dei governi di Torino e di Parma, desiderosi di ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] accingeva ad affrontare un'altra difficile guerra contro l'Impero e la Spagna. Il Friuli divenne ancora una volta le principali magistrature della Repubblica. Dal 1518 fece parte più volte del Consiglio dei Dieci, e nel 1521 fu eletto consigliere del ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] , il 13 marzo 1721 il G. partì da Pechino, dieci giorni dopo la partenza la diffusione del cristianesimo nell'Impero cinese. Per tutta risposta la Ripa, Storia della fondazione della Congregazione e del collegio dei Cinesi, II, Napoli 1983, pp. 55, 76 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] fosse delegata non al re di Spagna, ma all'Impero (1565) e seguì i passi compiuti da due inviati finalini giunti a Vienna per lamentarsi dei soprusi patiti da parte del marchese Alfonso e da parte degli stessi commissari imperiali (1567). Ritornato a ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] fra il Regno e l'Impero dello zar, per salvaguardare, con la neutralità, la dinastia e il trono dei Borboni. A tal riguardo non . Rimasto a Pietroburgo come privato ancora due anni, nel 1864 partì alla volta di Roma; si recò in seguito a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] di tre anni, le terre tedesche, l'Ungheria e buona partedei paesi dell'Europa nord-occidentale, giungendo fino in Danimarca. Tornato aspre si venivano facendo le contese politico-giurisdizionali fra l'Impero e la S. Sede.
Cercò così di evitare più ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] dimostrato anche dalla parte da lui avuta nelle trattative intercorse tra i rappresentanti dell'imperatore ed il Comune di osteggiato da Siena, e nel 1240 dovette subire anche l'invasione dei suoi domini ad opera degli armati di Federico II (e solo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] occupare di una vertenza fra le due parti, a proposito di un ponte sulla Staffora col vescovo d'Asti, quale consigliere dell'imperatore (Ficker, IV, p. 200 n. interessante i diritti di Camaldoli sull'ospedale dei SS. Martino e Frediano di Pisa. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] tempo della "revolutione dell'impero turchesco". Difficile e rischioso tirando a sé da tutte le parti del mondo le più ricche et preciose rettori. Dogado, filze 4 e 5, e Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere direttori e altre cariche, busta 74, nn. ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...