BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] consigli, presieduti da un doge: il B. fece partedei nuovo governo che accettava la protezione francese e voleva all'impero francese. Il B. in quell'occasione si dimostrò particolarmente zelante ed ottenne un riconoscimento ufficiale dei suoi meriti ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] coloniale, e il 16 nov. 1887 partì per i presidi d'Africa al 33, f. 11; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Documenti, legislatura XIX, I sessione Gli italiani in Africa Orientale. La conquista dell'impero, Bari 1979, ad indicem; N. Labanca, ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] alcune bonifiche iniziò la parte idraulica (dintorni di Posillipo e la costruzione, da lui ideata, dei due primi ponti pensili, a catene Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero: F. Pignatelli, principe di Strongoli, I, Bari 1927 ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] Francesco II Sforza, duca di Milano; e da Milano partì il 17 ott. 1533, essendo stata accolta ancora nel 1901, p. 74; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, p. 801; F. Chabod, Lo stato di Milano nell'impero di Carlo V, I, Roma 1934, p. 180 ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] cui si rivolse sempre nel quadro dei suoi interessi di carattere regionale abruzzese; inoltre le musiche per un'azione mimocoreografica con parti vocali in tre atti su libretto proprio, La musicale del quotidiano L'Impero.
La sua attività artistica ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] nome. M. fu il primo e unico membro della casata a far parte di un Collegio consolare, in un anno particolarmente difficile, il 1167, , ottenne nel luglio 1170 il rinnovo dei privilegi dall'imperatore Manuele I Comneno. Gli ambasciatori rientrarono in ...
Leggi Tutto
BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] riguarda, poi, il punto principale del suo scritto - quello dei rapporti tra imperium e apostolatus - il B. si rifaceva perfette. Il potere dell'imperatore deriva dall'elezione e perciò solo dagli elettori. L'incoronazione da parte del papa non gli ...
Leggi Tutto
BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] del Kiptchak, Berdi beg. Le istruzioni vennero fissate dal consiglio dei rogati (o Senato) il 12 apr. 1358: i due ad ambedue le parti. Il 21 aprile i senatori, in considerazione dei gravi danni patiti dai Veneziani nell'Impero bizantino, ordinavano ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Bernardo
Elio Apih
Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] e federalistiche sviluppatosi nell'ambito dell'impero austriaco. Ad esso parteciparono attivamente gli da P. Kandler. In più parti la sua opera ebbe valore di dimostrazione di filosofia pratica, economia, storia dei commercio; dal 1909 al 1913 fu ...
Leggi Tutto
GALLI, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] nunzio, Federico Borromeo, era giunto a Bellinzona e il G. partì alla volta di Venezia.
I documenti non consentono di seguire l . In primo luogo il G. informa sull'evoluzione dei rapporti tra l'Impero e i Turchi dopo la pace provvisoria di Vasvar ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...