Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] di Stati sorti dopo il 1945 in seguito al crollo degli imperi coloniali europei: fin dall'inizio questi Stati o non hanno , essi si dimostrano strumenti più efficaci deipartiti (sia nei regimi a partito unico sia in quelli pluripartitici), conviene ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sua predicazione e, da alcuni anni, oggetto di critica da partedei suoi detrattori. Dopo una breve sosta al convento aquilano di sostenuto quest'ultimo dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, un riavvicinamento fra l'Impero tedesco e la Chiesa ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] ). La sede spaziale degli imperi, fin dall'antichità, è stata anzitutto l'Eurasia dove la contiguità territoriale e, spesso, la scarsa densità delle popolazioni, hanno favorito l'espansione e la conquista, sia da partedei popoli nomadi sia da quella ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] giustinianeo, in quanto costituisce il diritto del Sacro Romano Impero, come avevano appunto teorizzato i glossatori, resta oggetto di una costante diffidenza da partedei sovrani francesi, sia che si tratti del suo insegnamento (particolarmente ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] e ai legati, risulta certamente dettata dall’esigenza di venire incontro alle istanze dei provinciali, in particolare di quelli della parte orientale dell’Impero, ma in ugual misura corrisponde alla necessità di superare vecchi formalismi, che ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] in relazione ad alcuni istituti, la resistenza degli imperatori di una parte ad accogliere e applicare normazioni provenienti dall’altra, la normale destinazione dei provvedimenti di una parte a funzionari appartenenti alla medesima. Al di là di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] due problemi di fondo posti dalla Donazione, precisamente quello della sua revocabilità da partedei successori dell'imperatore donante», secondo il noto principio giuridico «par in parem non habet imperium».[23]
Più oltre[24] il Maffei, sulla scorta ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] certo grado di effettiva osservanza delle sue norme da partedei consociati. Non bisogna però pensare che le norme, una di una burocrazia specializzata.
La concentrazione delle funzioni di imperio nelle mani del sovrano fu massima e quasi totale sul ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] estesero poi a tutto l'Impero (e ne resterà traccia ancora negli statuti dei comuni medievali): dalla Lex municipalis può tacere del tutto dei problemi, in parte analoghi ai precedenti, della conservazione dei manufatti metallici, specialmente delle ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Gli scavi di alcune villae (per esempio Montmaurin, ai piedi dei Pirenei) hanno portato alla luce laboratori artigiani.
Gli artigiani nel mondo non occidentale a partire dal V secolo
L'Impero bizantino rappresenta, si direbbe, un caso intermedio. La ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...