Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] più autorevoli in questo campo, accetta come la maggior partedei suoi colleghi la definizione data da Skolnick, secondo la politica consensuale. A proposito della Francia all'epoca del Secondo Impero Hsi-Huey Liang (ibid., pp. 54-55) ha osservato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] all’interno del complesso Corpus iuris civilis promulgato dall’imperatore Giustiniano. Nella storia giuridica si è dunque via via Laurent (1810-1887) che, a partire dal 1869 pubblica i 33 volumi dei suoi Principes de droit civil, opera fondamentale ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] l’uso delle risorse finanziarie e la politica tributaria dell’imperatore come un importante criterio per valutare l’operato di un abbia giocato un ruolo in tutto questo, nella maggior partedei testi di legge resta molto difficile da chiarire72. Da ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] in O. Hageneder, Il Sole e la Luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura di M.P. in corso di stampa.
Per la legislazione imperiale del 1220 si parta dal saggio aggiornato di M.G. Di Renzo Villata, La ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] conflitti relativi di giurisdizione ricorrendo alla distinzione tra atti d’impero e di gestione, tra norme d’azione e relazione, controllo sul corretto esercizio del potere giurisdizionale da partedei giudici di diverso ordine; e chi, in tempi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Centrale, contro l'Inghilterra in India e, in parte, nel Sudafrica da partedei Boeri, la guerriglia degli Arabi guidata da Lawrence di guerriglia, le premesse per la vittoria sull'Impero asburgico; nella fase terminale del conflitto egli prevedeva ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] costituiti da una terra, ma consistevano, nella maggior partedei casi, in un certo numero di villani, anche di II d'Angiò [...] dal 1265 al 1309, II, 1, Napoli 1869.
Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] e istituti ecclesiastici i quali godevano l'appoggio di buona partedei patriziato più ricco e potente.
Nel 1602 il C. dì intesa con la Spagna e gli Asburgo d'Austria e dell'Impero, anziché cercare un avvicinamento con i principi o Stati che, come il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] Vespri.
Vinto l’impero, i Comuni riuscirono di solito a definire nell’ambito cittadino le cause dei cittadini – se quasi a dover render conto del proprio operato. E non solo alle parti, ma in taluni casi al più largo pubblico interessato.
Come si vede ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] vescovo di Lesina Zaccaria Delfino, residente presso l'imperatore ma destinato in quella circostanza ad agire nelle regioni sepolto nella chiesa del cappuccini, dove l'erede dei suoi beni, nipote per parte di una sorella, fece porre un'iscrizione. Il ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...