CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] impedire l'arruolamento di truppe per Enrico di Navarra nell'Impero e in Svizzera ed ottenere invece il consenso imperiale agli e della disciplina ecclesiastica da partedei vescovi spagnoli e del clero secolare.
A partire dall'inizio del 1594 la ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] contro Carlo Alberto allora bambino, un processo da parte di un cugino dei ramo Savoia-Carignano di Francia per ottenere una Riunione; già dal 5 ag. 1809 era stato creato barone dell'Impero.
Forte della persuasione che i re sono una cosa sola con i ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] XII arti maggiori e dei savi. A partire da questa data fino all'autunno dei 1313 gli interventi documentati dello stesso anno ai Fiorentini e del successivo 16 aprile all'imperatore, lettere che erano certo conosciute a Firenze al tempo della " ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] G. di esporre la questione all'imperatore e al papa.
Il G. partì da Trento il 4 ag. 1546 ma Epistularum, pars secunda, a cura di G. Buschbell, ibid. 1937; I rotuli dei lettori legisti ed artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] sistematicamnete secondo le indicazionidel loro compilatore, l'imperatore Giustiniano di divina memoria, solo interponendovi qua e là poche parole)
nella seconda parte si descrive il contenuto dei testi giustinianei.
Vanno considerati l’ottica e ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] e culturali delle diverse parti del paese.
Partecipe nel profondo delle vicende (anche politiche) dei cattolici napoletani e la fisionomia di "organo inferiore del sistema politico dell'impero"; il secondo è l'organo della "più larga comunanza ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] interamente nelle mani di Francesco dopo la morte di Carlo. La partedei beni di Pietro Antonio sarebbe dovuta passare al C. solo , delicato affare che coinvolgeva i rapporti non rosei fra l'Impero e il Piemonte, anch'esso in lizza per l'acquisto ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] richiesta, cioè come aderente e confederata all'Impero. Da parte sua la Francia, in una progressiva Paris 1960, ad ind.; A. Pacini, I presupposti politici del "Secolo dei Genovesi". La riforma del 1528, in Atti della Società ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] a far parte stabilmente del Corpus iuris civilis, come appendice alle Novelle che l’imperatore aveva raccolto 26, 182 e ss.; E. Cortese, P. da M., in Dizionario biografico dei giuristi italiani, II, Bologna 2013, pp. 1587-1590; S. Menzinger, Verso ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] anno fu nominato uditore generale alla nunziatura apostolica di Colonia.
Partì da Roma a fine anno, facendo sosta lungo il ’Impero romano, gli elenchi dei re e viceré di Napoli, dei capitani generali, una nota sui Sette Uffici, una rubrica dei papi ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...