PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] invece, per Pagnini, nella frammentazione medievale dell’Impero romano, che aveva introdotto una maggiore eguaglianza gli autori della fisiocrazia, di cui fu uno dei più precoci sostenitori: dalla IV, V, VI parte de L’ami des hommes di Victor Riqueti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] e si trovò poi a godere della protezione personale dell'imperatore Carlo, successo al trono dopo la scomparsa nel novembre 1916 a Venezia del 7 luglio, dove ebbe parte di rilievo nello svolgimento dei colloqui fra il ministro degli Esteri italiano ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] 000 fra lastre e pellicole di vario formato. La maggior partedei negativi riguardanti i grandi lavori e gli edifici sono in l'edificazione dei ponti dell'Accademia e degli Scalzi, sul Canal Grande, e della riva cosiddetta dell'Impero, lungo il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] di questa convinzione, né potendo d'altra parte disattendere del tutto gli ordini dei Pregadi, l'E. pensò bene di la figura dell'E. va probabilmente ricercata nella splendida relazione dell'impero di Solimano, da lui letta in Senato nel marzo del ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] fase avevano assunto un'importanza decisiva. A partire dal 1590, infatti, la Toscana fu colpita di commercio con l'Impero ottomano. Si trattava 33-35). C'era, innanzi tutto, l'opposizione dei Veneziani, che denigravano il granduca presso il sultano e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] 1553, quando i Paesi Bassi assorbivano la maggior partedei prestiti, calcolati in quasi due milioni di ducati. la riscossione delle rendite della Corona. L'ultimo asiento con l'imperatore fu stipulato dal G. nel gennaio 1556, riunendo in un'unica ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] particolare posizione ad attribuirgli una parte abbastanza importante durante i negoziati quale l'Inghilterra rinunziò all'alleanza con l'Impero.
I sondaggi ebbero inizio nel febbraio del sovrano inglese, a occuparsi dei problemi ad esso connessi, ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...