VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] prima della loro distruzione erano chiamate Palazzo dei canali, per il grande numero di semicircolare della stessa larghezza), con parti risalenti al secolo X, fu trasformata cessò di svilupparsi sotto l'impero: il suo commercio era fiorente ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] eventuale azione comune e fissa le condizioni con cui le parti contraenti si consulteranno in caso di minaccia di violazione dello giugno 1938, in occasione dei lavori preelettorali; essi hanno determinato da una parte la proclamazione dello stato d ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] fanciulli, d'altra parte riconoscibili come un'allegoria delle Stagioni, nel vestibolo della camera dei "Musici ed attori della lussuosa dimora, scortato da due ufficiali, quale l'imperatore Massimiano Erculio per la sua simiglianza, notata, per primo ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] i capisaldi di un "perimetro di sicurezza" dell'impero, lasciando esternamente la parte sud-est della Nuova Guinea e le isole Salomone. del nemico. Con tale obiettivo incrociava nel mar dei Coralli una forza navale costituita dalle grandi navi ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] , venuto alla luce sulle montagne dei dintomi, era stato trasportato a posta la prima pietra nel 1468, ma la cui parte superiore è dovuta a un rifacimento recente, separa l monete e pietre tombali del tardo Impero; esatta ubicazione è esclusa, data l ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] metteva in comunicazione con le varie parti della villa: un peristilio di marmo impero romano, Pandataria come le altre Isole Pontine restò in balia di sé stessa. L'imperatore proprietà della famiglia Farnese e quindi dei Borboni di Napoli.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 1037, la conseguente costruzione di una Civitatem Maiorem da partedei Cremonesi. In quest'ultima furono inclusi i sobborghi formatisi , Cremona. L'organizzazione urbanistica, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] ’Uzbekistan versa in uno stato di totale assoggettamento alla volontà del presidente Karimov e dei circoli di potere a lui collegati. Tutti i partiti che hanno eletto propri rappresentanti al parlamento uzbeko oggi sostengono infatti il presidente ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] Il governo, d’altra parte, controlla strettamente il processo di nomina dei candidati alle elezioni, tradizionalmente alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Impero britannico e Impero russo per il controllo della regione centro-asiatica ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] con la Turchia, erede dell’Impero Ottomano (di cui l’Albania ha fatto parte fino al 1912), sono attualmente nel novembre del 2010 l’Eu ha approvato il sistema di abolizione dei visti per i cittadini albanesi, così come per quelli bosniaci. Tuttavia ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...