Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] Ma quando i corpi dei fanciulli furono portati nel castello di Hagenau e qui degnamente tumulati, l'imperatore non riuscendo in altro modo a sedare il tumulto allora sorto contro i giudei, convocò da diverse parti molti ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] mare
Gerusalemme è una città situata sulla cresta dei Monti di Giuda, nella regione di Giudea, mondiale, con il crollo dell'Impero turco la città passò sotto il . Intorno alla roccia da cui il Profeta partì alla volta del cielo è stato costruito lo ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] , quindi quello dei Marcomanni e Quadi; successivamente, con lo spostamento del limes romano, una parte di esso (il castello e i suoi dintorni) entrò nei possedimenti dell'impero.I ritrovamenti archeologici attestano la penetrazione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] 17 milioni di abitanti. Come in altre città indiane, una parte degli abitanti – quelli appena arrivati – spesso non ha torre in pietra e la tomba dell’imperatore moghul Humayun sono nella lista dei luoghi patrimonio dell’umanità, stabilita dall’ ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] lanciata da papa Gregorio IX contro l'imperatore innescò un conflitto con il patriarca e i Templari che sfociò in aperte ostilità. Federico, da parte sua, si adoperò per consolidare la posizione dei Teutonici assicurando loro il possesso della ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] , gli stati dell’area del Maghreb, di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. stati soggetti all’autorità dell’Impero ottomano. Per tutti, tale Oriente del 2011-12, sono solo alcuni dei temi che hanno dominato il dibattito politico ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] già stati soggetti all’autorità dell’Impero ottomano. Per tutti, tale condizione di o gli stessi paesi arabi e parti terze. Inoltre, la Lega è tutti i capi di stato e di governo dei paesi membri, si riunisce periodicamente in diverse città ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] quando al governo ottomano subentrò l'impero asburgico, di cui la città avrebbe fatto parte sino alla fine della Prima guerra la chiesa del re Mattia Corvino accanto all'imponente Bastione dei pescatori; la storica Corona di s. Stefano, sparita nel ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] Tugh Der e verso la catena dei Bur Dab, attraverso zone in gran parte ignote. Per l'ostilità di Azione coloniale, 31 ag. 1933; E. De Agostini, Le prime avanguardie nella conquista dell'Impero, Roma 1937, pp. 35-43; R. Geraci, Nostri pionieri. E. B. ...
Leggi Tutto
Libano
Stato mediorientale sul Mediterraneo, confinante con Israele e con la Siria, la cui storia ha condiviso fino alla fondazione di uno Stato autonomo con questo nome, nel 1920. Dalla conquista islamica [...] conflitto, Francia ed Egitto si schierarono al fianco dei maroniti, Inghilterra e impero ottomano con i drusi, finché il governo ottomano L’intervento della Lega araba riuscì a riunire tutte le parti per un accordo, che fu sottoscritto nel 1989 a Taif ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...