GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Harrach sulla spinosa questione giurisdizionale che inveleniva i rapporti tra Impero e S. Sede, ponendo le basi della sua prossima prerogative del Regno e tra le rivendicazioni deipartiti curialista e anticurialista italiano, si protrassero ben ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] un'opera De praerogativa Romani imperii che combatteva l'idea di una "translatio imperii" alla Francia: questo trattato e un pronipote (Pietro di Agapito) eredi in parti eguali dell'eredità paterna dei C.; figurava tra i beneficiari anche la chiesa ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] a Vidigueira, in Portogallo, sul "Bom Jesus" alla volta dell'Impero di mezzo, insieme con M. Martini e altri quindici confratelli. Giunse alle stampe a Jianchang nel 1662. L'opera comprende partidei Dialoghi (Lun yu), nonché la Grande scienza ( ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] vescovado e nell'843, con il trattato di Verdun, passò sotto l'impero di Lotario. Nel sec. 11° la città prospera; precocemente cinta del secolo tale decorazione marginale diventò parte integrante tanto dei libri liturgici miniati quanto degli altri ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] l'Assemblea nazionale, tra due parti cioè - come è stato relazioni tra lo Stato pontificio e l'Impero francese si incrinarono, il D. fu, la Constituante, Paris 1911, passim; L. von Pastor, Storia dei papi..., XVI, 3, Roma 1934, ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] parentela. Durante il pontificato di Adriano II entrò a far parte del "patriarchium"; fu nominato prima suddiacono e poi diacono riuscì ad imporre la sua autorità sui vescovi dei paesi dell'ex Impero carolingio: nell'888 chiese agli arcivescovi di ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] del Redentore; in precedenza, da Aureliano in poi, gli imperatori romani avevano promosso in quel giorno un culto solare universale, dei morti e delle figure potenti dell'aldilà. I festini di Natale si dividevano tradizionalmente in due parti: ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] l'onere di una rendita di notevole consistenza a favore del papa e dei cardinali. Né seppe o poté il papa trarre partito dalle difficoltà incontrate dall'imperatore in Sicilia nel 1197, allorché dovette affrontare una rivolta suscitatasi per la ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] poi per i perduranti sospetti reciproci, tanto più giustificati da parte di Stefano in quanto lo zar mostrò, una volta ottenuto la migliore garanzia del comune impegno dei Russi e dei Polacchi contro l'impero ottomano. Il Possevino, lusingato dall' ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] di cultura dell'impero bizantino, nonché per la formazione delle loro caratteristiche culturali. A partire dal sec. 7 Paro (1083). Dopo la presa di Costantinopoli (1204) da partedei crociati le C. furono conquistate dai Veneziani e Marco Sanudo ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...