CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] con ogni probabilità, della politica antispagnola ed antigenovese dei Carafa, che aveva costretto lo zio cardinale a lasciare preso parte ai festeggiamenti per il riconosciniento del titolo granducale ai Medici da parte dell'imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] anni che si lamentava da più parti la libertà di cui godevano a haverò caro qualunche volta V.S. me ne scriva, imperò mi crederà certo che essa mi è tanto a a muoversi al di fuori della cerchia dei parenti nella ricerca di un successore per Maiorca ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] procedevano in maniera poco soddisfacente. Su nessuno dei punti negoziati con l'imperatore (misure contro i luterani e i loro scritti Al segno della speranza) uscì l'opera in tre parti Confirmatione et stabilimento di tutti li dogmi cattolici, in ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] di G. Fiamma (1727), il L. avrebbe fatto partedei Lampugnano "de Prandebonis", o di quelli "de Pradello". 1981, pp. 15-44; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizzolio (1166-1241), in Diocesi di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] della sua attività didattica, infatti, si possono desumere solo in parte dalle glosse che, come è noto, a quei tempi mediatore ed egli fu dunque uno dei protagonisti della tregua di Venezia. Nel 1183 fu l'imperatore ad affidarsi a lui nelle ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] egli disegnò e poi in buona parte decorò con pregevoli pitture. In Boero, Cugnoni, Chaillot, Sanguinetti e altri; la quasi totalità dei mss. sono alla Corsiniana, serie 37. H. 1-36 eretta prima in Petersburgo e nell'Impero di Russia e distesa poi al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] Adriano II ottenne in seguito il perdono dall'imperatore e poté rientrare a Roma. Sotto i concentrata nel giro di pochi anni, a partire dall'873. L'opera che godette in seguito impegno, come rivela anche la mole dei testi tradotti, e si può pensare ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] . Il M. sottopose all'imperatore un memoriale di alleanza con la Polonia, ma da parte asburgica si tardò ancora a editi e inediti, I, Messina 1921, pp. 581, 783; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1942, pp. 214 n., 215, 401-405; G. Romeo, ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] VI; ma poi, con un brusco cambiamento d'umore, vi rinunziò, partì per Napoli dove si fermò cinque mesi, quindi fu a Trieste e 'esercito russo, fiancheggiando le operazioni dei Turchi quando scoppia la guerra tra i due imperi. Ma il profeta Manṣū'r ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] vescovato. Anche il capitolo di Frisinga stava dalla parte del Grünwalder. Perciò il procuratore del D., a Norimberga, tra il febbraio e l'aprile, alla riunione dei principi dell'Impero; nel 1429 partecipò alla Dieta imperiale di Presburgo e nel ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...