LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] vecchi e nuovi nel 1575-76. All'inizio dei colloqui di Casale, le due parti avevano affidato la stesura delle rispettive posizioni, i 1992, pp. 25-27; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Impero di Carlo V, Firenze 1999, pp. 413 e n., 426, 430; N ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] rapporti e dai quali era particolarmente ben visto. Il B. partì da Venezia il 26 apr. 1591, accompagnato, oltre che dal consueto seguito, anche da una guardia armata dei Consiglio dei Dieci. Viaggiò per mare, toccando i principali scali dell'Istria ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] intransigenti. Anche se non ricoprì mai alcuna carica né nel movimento né in seno al partito, tuttavia ebbe rapporti stretti con B. Mussolini sin dalla nascita dei Fasci di combattimento.
Nel dicembre 1924 fondò e diresse il quotidiano Il Tevere, che ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] principessa Guglielmina Amalia di Hannover e Giuseppe I, figlio dell'imperatore Leopoldo. Dal 17 maggio al 18 giugno del 1700 il D Medici e l'avvento dei Lorena nella persona di Francesco Stefano (1737), entrò a far parte del Consiglio di reggenza ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] più una netta contrapposizione tra il partito del clero e quello dei militari. Il carattere confuso ed 825), Genova 1998, pp. 46, 180 s.; P. Delogu, Il papato tra l’impero bizantino e l’occidente nel VII e VIII secolo, in Il papato e l’Europa, a ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] in Aversa, dove sapeva di poter contare sull'appoggio dei Normanni, nel tentativo di assumervi il potere: se fosse Guaimario di Salerno.Nei primi giorni del 1047 l'imperatore era a Montecassino. Di qui partì per Capua, dove si trattenne per più di un ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] e che a lui vadano quindi ascritte altre iniziative a favore dei suoi compatrioti, come la liberazione, ai primi di giugno, pericolosamente alla minaccia di un attacco da parte delle forze dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo.
A tale fine ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] notizie fino al 1525, anno in cui fu ambasciatore dei Genovesi presso l'imperatore Carlo V, a Soncino. Nel 1527 chiese ad Normandia, per un totale di 12.500 scudi annui, che erano parte della dote di Renata di Francia, andata sposa nel 1528 ad ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] un più accentuato legame con Bisanzio, mentre i simmachiani difendevano l'autonomia del regno dall'imperatore. Uno dei principali esponenti del partito laurenziano era il padre del C., Petronio Probino. Teodorico, che aveva bisogno del sostegno dell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] Il dominio cittadino era situato alle falde del Quirinale presso le chiese dei SS. Apostoli e di S. Marcello, donde, attraverso il rione di quell'anno con l'imperatore, indusse il cardinale a passare dalla parte imperiale, imponendo alla famiglia ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...