CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] valentissimo avvocato e fu iscritto al Collegio dei giureconsulti. Fu nominato tra i sessanta si può dividere in due parti: nella prima si sostiene, 27 sett. 1709 fu fatto conte del Sacro Romano Impero. L'anno dopo fu nominato membro del Consiglio d' ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] accingeva ad affrontare un'altra difficile guerra contro l'Impero e la Spagna. Il Friuli divenne ancora una volta le principali magistrature della Repubblica. Dal 1518 fece parte più volte del Consiglio dei Dieci, e nel 1521 fu eletto consigliere del ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] fosse delegata non al re di Spagna, ma all'Impero (1565) e seguì i passi compiuti da due inviati finalini giunti a Vienna per lamentarsi dei soprusi patiti da parte del marchese Alfonso e da parte degli stessi commissari imperiali (1567). Ritornato a ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] fra il Regno e l'Impero dello zar, per salvaguardare, con la neutralità, la dinastia e il trono dei Borboni. A tal riguardo non . Rimasto a Pietroburgo come privato ancora due anni, nel 1864 partì alla volta di Roma; si recò in seguito a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] dimostrato anche dalla parte da lui avuta nelle trattative intercorse tra i rappresentanti dell'imperatore ed il Comune di osteggiato da Siena, e nel 1240 dovette subire anche l'invasione dei suoi domini ad opera degli armati di Federico II (e solo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] tempo della "revolutione dell'impero turchesco". Difficile e rischioso tirando a sé da tutte le parti del mondo le più ricche et preciose rettori. Dogado, filze 4 e 5, e Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere direttori e altre cariche, busta 74, nn. ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] quando ormai le parti erano decise a procedere I (1924), pp. 12, 14, 33; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, pp. 685, 701, 712 s., 716 s (ma 1935), p. 65; F. Cusin, Le relazioni tra l'Impero ed il ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., n.s ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] XIII un altro Riccardo de Citro faceva parte del capitolo del duomo di Capua come . di procedere a una nuova divisione dei lavori. Nel marzo dello stesso anno su altre attività del C. al servizio dell'imperatore, ma è certo che fino al 1249 conservò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] (698) da parte del comandante della flotta bizantina Apsimaro, che diventò imperatore col nome di S. Andrea, fornì una tovaglia per l'altare della chiesa di S. Marco e dei veli bianchi da mettere tra le colonne dell'altare della basilica di S. Paolo. ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] separata con i Turchi, sostenuta dal B. e dal suo partito, nel quale convergevano coloro che a cagione della guerra erano diplomazia turca e sul comportamento dei principali esponenti politici dell'impero ottomano, sottolineando in particolar ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...