Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] un suo rappresentante, col titolo di 'imperatoredel Sud'. Così la componente religiosa messianica veniva degli Europei. Si sarebbe realizzata un'età nuova di benessere, senza più mali né infermità, senza bisogno di lavorare il suolo, in una vita ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] dal senso del dolore: non più, però, da quello dell'ingiustizia, dell'arbitrio, del caso. Mali d'ogni esprime sia nei suddetti episodî sia nell'azione tutta del poema, è la grandezza di Roma e l'impero: per cui infatti (come Dante ha inteso) "morì ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] accrescimento di forza, irresistibile ampliamento e splendore d'impero, progenie, vittoria in imminenti conflitti.
A che mentre lo metteva sotto l'usbergo del dio e lo difendeva dai mali influssi, esprimeva anche quella favorevole disposizione di ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] al vescovo di Como la metà del viscontato di Valtellina, ciò che però non impediva all'impero di esercitare quei diritti di sovranità all'assedio di Mantova, e tale passaggio, oltre a mali finanziarî, portò seco la peste; ma il continuo transito ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] come origine di tutti i mali dell'economia agraria italiana. Antica l'accusa; antico del pari l'intento di porvi , da Cesare, nel periodo imperiale. Ma sotto la repubblica e l'impero crebbero di numero e di estensione i latifondi, com'è prova il ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] l'Etea e la Enide. È facile anche riconoscere che il nucleo del dominio dovette essere la Tessaliotide, che diede poi il nome a tutta la a nome anche di Magneti, Malî, Eniani e Achei) nella ricostituita anfizionia. Imperatori, come Augusto e Claudio, ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] tornare a Roma, nella primavera del 49; ottenne subito la pretura, con l'appoggio dell'imperatrice che contava sul consiglio di lui possa sfuggire ai mali.
Nel senso, più compassionalmente doloroso che moralisticamente severo, del male umano è di ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] del 1851. Fornì al Thiers moltissime notizie per gli ultimi volumi della sua Storia del consolato e dell'impero, Meriti tutti negativi, ma non indifferenti nella storia della civiltà: impedire mali peggiori, se non è un bene, è sempre un male minore. ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] e decotti per ogni sorta di mali: per le partorienti, per le quasi tutti i paesi di Europa a partire dalla fine del sec. XVI e sino al secolo XVIII si emanarono nell'Iran e nelle regioni dell'Impero bizantino. Naturalmente i fenomeni linguistici sono ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] Mauri; forza militare delle più temibili, ma viziata dai mali congeniti al mercenariato: infedeltà, indisciplina, spirito di rapina. prodotti naturali. Così le colonie militari ai confini del nuovo impero di Carlomagno, così la colonia saracena di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...