Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] furibonda collera del vendicativo Giulio II («fatale instrumento», per dirla con Guicciardini, «de' mali d' «l'attender a conservar l'imperio anzi con la prudenza civile che con il valor militare»; infatti «del Veneto è più proprio il consigliare ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Ibid., p. 180; M. Berengo, Introduzione a Giornali veneziani del Settecento, p. XLV.
278. N.-E. Vanzan Marchini, I mali, p. 182.
279. Ibid., p. 188.
280. Ibid di Venezia 1797-1997, I, Dai Dogi agli Imperatori, Venezia 1996, pp. 163 ss.; G. Scarabello ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , all'inverso, ad ambiti territoriali ed etnici più ampi: il Mali, il Ghana, lo Zimbawe, il Benin, il Burkina Faso, epilogo della prima guerra mondiale, appena una parte del grande impero islamico che gli ottomani conservarono per quasi cinque secoli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sono sviluppate società di tipo urbano, come ad esempio Djenné-Djeno (Mali) e Great Zimbabwe (Zimbabwe).
Bibliografia
C.G. Sampson, The . L'organizzazione territoriale della regione del Cuzco, il cuore dell'impero, era alquanto diversa. Il territorio ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] etiam egli proprio faceva svergognare donzelle, e molti altri mali" (12). Dopo il congedo di Piccinino, uno dei i Paesi Bassi, e con gli occhi fissi sull'Impero in attesa della morte del nonno, controllava Napoli e prendeva tempo. Le galere ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] il sommo pontefice e l'imperatore: un dramma che lo induce a denunciare la corruzione del clero, l'eclisse dello spirito del Vangelo, della ecclesie primitive forma, e a meditare sui tanti mali presenti: homicidia, adulteria, fornicaciones, furta ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] contro gli animali è parte del Dharma o legge universale della quale l'imperatore Ashoka della dinastia Maurya si fa si ha prova del consumo di miglio di Guinea (Pennisetum americanum e Brachiaria deflexa) a Karkarichinkat (Mali) dal II millennio ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] ., p. 49.
87 Cfr. ICUR IV 9513; Epigrammata Damasiana, rec. A. Ferrua, Città del Vaticano 1942, pp. 119 segg. nota 16; DACL VI, H. Leclercq, s.v. Saint al 379, la cui ratio è che i mali dell’Impero sono dovuti alla punizione degli dei, ancora non ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] popolazione erano i mali di Venezia che da decenni venivano analizzati e discussi(37).
All’inizio del secolo erano state la costruzione della «Riva dell’Impero», sono indirizzati non solo alla celebrazione del regime e al maggior lustro della ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] anche nei Panegyrici, di un’opposizione tra i mali passati e il bene presente285. Proseguendo con l. segnalate da R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano in Eusebio di Cesarea. La prima teologia politica del cristianesimo, Zürich 1966, pp. 166 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...